Bellano investe sui suoi studenti: quasi 800mila euro per il Piano di diritto allo Studio. Il Consiglio comunale di Bellano nelle scorse settimane ha approvato il Piano di diritto allo studio per l’anno scolastico 2025/2026, confermando ancora una volta, la propria attenzione per i bellanesi più giovani, grazie al continuo aumento di risorse e agli ingenti investimenti destinati all’educazione e all’istruzione. Lo stanziamento totale per il presente anno scolastico è di quasi 790mila euro.
Bellano investe sui suoi studenti: quasi 800mila euro per il Piano di diritto allo Studio
“Una cifra che testimonia come l’istruzione sia una linea programmatica prioritaria di questa Amministrazione Comunale”, sottolinea il sindaco Antonio Rusconi, che aggiunge: “In dieci anni abbiamo praticamente quadruplicato gli investimenti in questo settore. Basterebbero le cifre a evidenziare come il futuro dei nostri giovani, e quindi di Bellano, è alla base delle nostre scelte. Capita a volte che qualche leone da tastiera scriva che questa Amministrazione comunale pensa soltanto al Turismo, ma questo Piano dimostra che non è così: in realtà, pensiamo concretamente al futuro del nostro paese, investendo sui nostri ragazzi, garantendo loro opportunità di istruzione e formazione, non solo sostenendo la scuola, ma anche promuovendo attività come i centri estivi o l’innovativo progetto educativo dell’educatore di classe. È un Piano di Diritto allo Studio che mette al centro i bambini e i ragazzi, i loro bisogni e le loro aspirazioni, cercando di coadiuvarli in ogni aspetto educativo, logistico, economico, culturale e civile”.
Guardando ai numeri, le scuole di Bellano sono frequentate da un totale di 335 alunni, di cui 227 residenti e 108 non residenti. Di questi 53 alunni frequentano la scuola dell’infanzia, e 282 l’Istituto comprensivo: 169 alla primaria e 113 alla secondaria di primo grado.
A tutti loro sono rivolti, in modo proporzionale in base alle esigenze i numerosi servizi previsti nel Piano.
Fra questi il servizio di trasporto scolastico, che per la particolare estensione del territorio del Comune di Bellano, è da sempre composto da una pluralità di servizi, e si avvale di servizio scuolabus esternalizzato, servizio trasporto sociale del Soccorso Bellanese e servizio TPL di Arriva. Il costo per il servizio per l’anno scolastico 2025/2026 è stato quantificato in 187mila euro.
Per il servizio refezione scolastica, invece, l’impegno di spesa è stimato in 103mila euro.
Anche per questo anno scolastico sono previsti servizi di educatori professionali rivolti ad alunni con certificazioni di disabilità o disturbo di apprendimento e con fragilità psicosociali che frequentano le scuole dell’infanzia, primaria, secondaria.
Ma la novità più importante di questo PDS è l’implementazione del Progetto di Educatore di Classe sia per la Scuola Primaria che per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Si tratta di ben 52 ore settimanali di educatore, che verranno articolate sulle classi in base alle esigenze che emergeranno. Prosegue inoltre anche il progetto in/out! che vede la presenza di un educatore ogni settimana per affiancare e supportare i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado nel delicato momento di crescita e cambiamento. L’impegno economico complessivo per queste progettualità, a totale carico dell’ente è di circa 94.000 euro.
A ciò si aggiungono 30mila euro per il servizio di gruppo PACMAN rivolto agli studenti come aiuto per i compiti pomeridiani. Inoltre, l’Amministrazione comunale contribuirà alle spese sostenute dall’ICS per gli alunni disabili, con l’obiettivo di garantire l’effettuazione del progetto “io imparo con te” e la realizzazione di attività svolte all’integrazione e inclusione degli alunni diversamente abili e alla loro crescita. L’importo complessivo stimato per i servizi educativi ammonta quindi a oltre 124mila euro
In prosecuzione con quanto proposto negli scorsi anni, anche per questo anno sono in atto misure per sostenere economicamente le famiglie che usufruiscono del servizio asilo nido, ed è prevista la stipula di una convenzione fra Comune e Scuola dell’Infanzia Tommaso Grossi di Bellano allo scopo di contenere le rette di frequenza dei bambini residenti, con un impegno economico totale di circa 104.000 €. In favore dell’Istituto comprensivo, invece, il Comune stanzierà un contributo di circa 19mila euro.
Oltre al concreto sostegno alle scuole, è intenzione dell’Amministrazione comunale continuare a investire in ulteriori progettualità in accordo con le istituzioni scolastiche, per fornire attività ed esperienze aggiuntive.
Per la scuola dell’infanzia corsi di lingua inglese e prosecuzione del percorso di psicomotricità. Prosecuzione del progetto di pet therapy che prevede il coinvolgimento di associazioni del terzo settore per l’interazione con animali domestici e non (cani, gatti, asini) e proposizione di un corso di avvicinamento alla musica per i bimbi. in collaborazione con il Corpo Musicale Bellanese. Per queste iniziative sono stati stanziati 13.000 euro
Per l’Istituto Comprensivo, invece, si conferma il progetto “Baby Sindaco” e verranno proposte ulteriori iniziative sportive integrative per i bambini della Scuola Primaria e della scuola secondaria. Non mancheranno progetti legati a sport e musica, cinema e alimentazione, nonché iniziative mirate ad avvicinare i ragazzi della scuola primaria al Servizio di Protezione Civile Nazionale e alla realtà della RSA “La Madonnina” di Vendrogno.
Si tratta di azioni intese tutte come stimolo per gli alunni e come attività integrative rispetto al normale corso educativo e di studio, per le quali sono stati stanziati 11mila 500 euro.
Tramite la Biblioteca Comunale si continuerà ad aumentare il patrimonio librario dedicato ai ragazzi, allargando la fascia d’età all’adolescenza. L’importo stimato per l’acquisto dei libri è di 5mila euro.
Ammonta, invece, a 5mila 500 euro lo stanziamento per i libri di testo degli alunni della Scuola Primaria, per gli alunni residenti. Viene altresì previsto il contributo per l’acquisto dei libri di testo triennali agli alunni residenti iscritti al primo anno della scuola secondaria di I grado con ISEE non superiore a 30mila euro, ed è confermato anche il contributo per i libri di testo per il secondo e terzo anno della scuola secondaria di I grado e per gli alunni residenti frequentanti il biennio della scuola secondaria di II grado con ISEE non superiore a 30mila euro. Lo stanziamento complessivo per i libri di testo è di 8mila euro
Confermato anche il budget di 6mila euro, destinato alle Borse di Studio per i ragazzi meritevoli con assegnazione agli alunni residenti che hanno frequentato l’ultimo anno di scuola secondaria di I e Il grado. Tale impegno economico servirà a coprire le borse di studio anche per i giovani che completano il percorso Universitario nell’Anno Accademico in corso. Sia per i 3 che per i 5 anni di corso, con votazione di almeno il 90% del massimo dei voti del corso di Laurea.
A completamento del Piano di Diritto allo Studio sono confermati gli interventi educativi e ricreativi estivi, con una pluralità di azioni che copre ben 9 settimane e con diverse proposte per le diverse fasce d’età: asilo estivo mese di luglio – Scuola dell’Infanzia; Estate Insieme in Oratorio mesi di giugno, luglio – Scuola Primaria e Secondaria I°; Estate in Fattoria mesi di giugno, luglio, agosto – Scuola Primaria e primo anno Secondaria I°; Bellano Sport&Fun – Scuola Primaria e primo anno Secondaria I°; Campi Lavoro Living Land mese di luglio – Scuola Secondaria I°. A questi interventi verranno affiancati i servizi Ponti per alcuni periodi dell’anno di vacanza. Per questi interventi è previsto uno stanziamento pari a 45mila euro, di cui 20mila di compartecipazione delle famiglie. Proseguiranno anche il progetto “Compiti Point” e “Studiamo Insieme”, per un investimento totale di 13.000 €.
Importanti saranno anche gli investimenti per il mantenimento degli immobili di proprietà dell’Ente al servizio dei servizi educativi: palazzo scolastico e palazzetto dello sport, con un impegno economico di circa 73.000 €.