«Cuore di bimbi: Storie di speranza in 20 scatti»: questo il titolo della mostra promossa dalla fondazione Mission Bambini in occasione dei suoi 25 anni di attività presentata ieri, mercoledì 22 ottobre 2025, nella sede di Confcommercio Lecco in Piazza Garibaldi.
L’iniziativa, parte del programma “Cuore di bimbi”, racconta attraverso 20 fotografie il viaggio di speranza di molti bambini affetti da cardiopatie congenite, curati grazie all’impegno della fondazione milanese. Negli anni, Mission Bambini ha permesso a centinaia di piccoli pazienti provenienti dall’Europa e dal resto del mondo di essere operati in Italia.
Cuore di bimbi: storie di speranza in 20 scatti a Lecco
«La mostra fa parte del progetto Cuore di bimbi ed è stata inaugurata il 17 giugno all’Ospedale Niguarda di Milano. Dopo Lecco, sarà allestita a Lugano a metà novembre, in occasione dei 10 anni di attività della fondazione in Svizzera – ha dichiarato Francesca Fiori – Mission Bambini, con sede a Milano, può contare su un gruppo locale molto attivo qui a Lecco, che si impegna nella divulgazione, nella raccolta fondi e nella promozione della conoscenza della fondazione sul territorio».
Durante l’evento è stato ricordato il forte legame tra Mission Bambini e il mondo del volontariato, reso possibile anche grazie al supporto di sponsor come Acinque Energia ed Esedra Broker.
Tra gli interventi più toccanti, quello di Maria Adele Tavola, volontaria e ambassador della fondazione a Lecco, che ha raccontato la sua esperienza in Tanzania: «Ho vissuto emozioni fortissime. I bambini ti regalano amore incondizionato, senza chiedere nulla in cambio. Ti riempiono il cuore con i loro sguardi pieni di speranza». Tavola ha inoltre ricordato l’appuntamento dell’11 e 12 dicembre con il consueto Gala degli Auguri al Lariofiere.
Molto sentite anche le parole di Marco Galbiati, membro del Consiglio di Amministrazione di Mission Bambini e promotore della campagna “QuindiCiSiamo”, creata in memoria del figlio: «La fondazione è nata da una disgrazia, ma ha dato origine a qualcosa di bello. Quando mio figlio Riccardo è mancato a soli 15 anni, abbiamo voluto trasformare il dolore in azione. Da lì è nata la mia prima missione in Nepal. Oggi, con 15.000 screening cardiologici, vengono selezionati circa 40 bambini ogni anno, ma solo 10 riescono a essere operati. Ogni intervento costa circa 1.500 euro. I medici italiani non solo operano, ma formano anche i colleghi locali. Mission Bambini destina quasi l’80% del proprio bilancio alle opere benefiche, ed è un onore per me farne parte».
Anche Stefano Simonetti, presidente di Acinque Energia, ha ringraziato i cittadini lecchesi: «Grazie a chi si avvale dei nostri servizi, possiamo reinvestire parte dei ricavi in queste iniziative. Il nostro auspicio è di continuare a sostenere queste storie toccanti e di non far mai mancare il nostro contributo».
A Milano, all’Ospedale Niguarda, Mission Bambini sta completando un appartamento composto da tre stanze, pensato per accogliere i genitori dei bambini ricoverati in terapia intensiva.
«Riteniamo fondamentale far sapere che questa realtà esiste – ha sottolineato Beppe Mambretti, volontario storico della fondazione, Ambassador di Lecco e membro del Consiglio d’Onore – perché rappresenta un primo tassello concreto di un progetto più grande che mette davvero al centro le persone».
Mission Bambini continua così a essere un faro di speranza per molti bambini e famiglie nel mondo, dimostrando come, grazie all’impegno dei volontari e alla solidarietà, sia possibile cambiare davvero la vita.
La mostra sarà visitabile fino a metà novembre, dal lunedì al giovedì dalle 8.3o alle 12.30 e dalle 14 alle 18, e il venerdì 8.30-12.30 e 14 – 16.30 a ingresso libero. Ogni pannello espositivo è accompagnato da un QR code che permette di approfondire le storie raccontate e, per chi lo desidera, contribuire con una donazione diretta al progetto. Un’occasione unica per conoscere da vicino l’impatto concreto della solidarietà e dell’impegno dei volontari di Mission Bambini.
Imma Tagliaferri


