Dal 30 ottobre al 3 novembre 2025, Lariofiere ospiterà la 52^ edizione della Mostra Mercato Artigianato (MOMA), l’evento più longevo e identitario dedicato all’artigianato del territorio. Organizzata da Fondazione Lariofiere, Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco, con il supporto della Camera di Commercio Como-Lecco, la manifestazione celebra l’arte del fare con quasi 200 espositori, tra veterani e nuovi talenti.
Mostra Mercato Artigianato – MOMA 2025: l’eccellenza artigiana torna a Lariofiere
La MOMA 2025 offrirà un ampio panorama dell’artigianato in tutte le sue forme: dai mobili e complementi d’arredo all’abbigliamento, dagli accessori all’oggettistica regalo, fino al food, al benessere e all’artigianato artistico. Tra le novità di quest’anno spicca l’apertura del Padiglione C, dedicato al mobile e ai complementi per la casa, a testimonianza della vitalità e della qualità dell’artigianato locale.
Il programma si rivolge a tutti i visitatori:
-
Bambini: laboratori creativi e didattici per un’esperienza divertente e formativa.
-
Venerdì 31 ottobre: MOMA celebra Halloween con travestimenti, trucchi, dolcetti e scherzetti.
-
Sport e avventura: il CAI Club Alpino Italiano proporrà una parete di arrampicata esterna e un simulatore di guida di Formula 1 negli spazi interni.
-
Musica e intrattenimento: aperitivi e live show con The Skelters (tributo ai Beatles) e i Golden Five con i grandi successi degli anni ’60, ’70 e ’80.
-
Lunedì 3 novembre: giornata dedicata al benessere, con dimostrazioni di pilates, make-up, hairstyling, massaggi olistici e neonatali, e sfilate di abiti e gioielli, tutto offerto gratuitamente dal network di professionisti artigiani.
Tra gli appuntamenti di maggiore richiamo, venerdì 31 ottobre si terrà il talk con la style coach Carla Gozzi, sul tema Stile, identità e galateo nel business, rivolto a imprenditori e professionisti alla ricerca di consigli per migliorare immagine, leadership e comunicazione.
L’accesso alla MOMA 2025 e a tutte le iniziative è gratuito, offrendo a tutti la possibilità di vivere cinque giorni immersi nell’arte, nella creatività e nell’innovazione dell’artigianato locale.

