lecco

Politecnico: il Polo di Lecco protagonista del progetto internazionale “RECycled Pavilion” dell’ASP

Innovazione, sostenibilità e didattica sperimentale in Cile

Politecnico: il Polo di Lecco protagonista del progetto internazionale “RECycled Pavilion” dell’ASP

Il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano si conferma una realtà dinamica e protagonista nei percorsi formativi d’eccellenza promossi dall’Ateneo, grazie alla partecipazione al progetto “RECycled Pavilion”, recentemente riconosciuto tra i migliori cinque progetti del Ciclo XX dell’Alta Scuola Politecnica (ASP) con la valutazione di Excellence.

Politecnico: il Polo di Lecco protagonista del progetto internazionale “RECycled Pavilion” dell’ASP

L’Alta Scuola Politecnica è un programma congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, che ogni anno seleziona 150 studenti eccellenti provenienti da tutte le facoltà dei due Atenei. Gli studenti lavorano in team multidisciplinari su progetti innovativi, con un forte impatto culturale, sociale e tecnologico.

 

Il progetto è stato proposto e coordinato dall’architetto Alberto Collet, docente di Progettazione Architettonica presso il Polo di Lecco, in collaborazione con gli architetti Manfredo Di Robilant e Davide Bardini del Politecnico di Torino. Ha coinvolto un team internazionale di sei studenti selezionati tra le eccellenze dei due Politecnici:

  • Jaione Aramburu e Edoardo Cairoli, MSc in Architecture and Urban Design, Politecnico di Milano

  • Gaia Cattaneo, MSc in Architettura Costruzione Città, Politecnico di Torino

  • Julienne Joven, MSc in Product Service System Design, Politecnico di Milano

  • Federica Vitelli, MSc Architecture-Built Environment-Interiors, Politecnico di Milano

  • Alla Zhyvulka, MSc in Interior and Spatial Design, Politecnico di Milano

Il progetto “RECycled Pavilion” ha portato alla progettazione e realizzazione di un padiglione effimero per il REC Festival di Concepción, il più importante evento musicale gratuito del Cile. L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con la Universidad del Desarrollo e il Teatro Bio Bio, integra sostenibilità, riuso e coinvolgimento delle comunità locali, con un approccio educativo sperimentale che fonde la tradizione accademica cilena con le competenze progettuali europee.

Fondato sui principi di circolarità, modularità e inclusività, il padiglione si ispira alla jaiba (granchio), animale simbolico della costa cilena. Il processo progettuale si è articolato in due fasi:

  1. Italia: esplorazione delle potenzialità della stampa 3D nella prototipazione architettonica, con una tappa al Polo di Lecco.

  2. Cile: costruzione in loco tra gennaio e febbraio, affrontando sfide reali e integrando competenze tecniche, culturali e ambientali grazie al confronto diretto con docenti e studenti cileni.

RECycled Pavilion” rappresenta un esempio concreto di didattica sperimentale e collaborativa, dove innovazione tecnologica, impatto sociale e conoscenza del territorio si fondono in un’esperienza formativa di alto livello. L’esperienza internazionale ha permesso agli studenti di applicare le proprie competenze in un contesto multidisciplinare e interculturale.

Il successo del progetto apre ora nuove prospettive per il Polo di Lecco. In vista del prossimo Ciclo dell’Alta Scuola Politecnica, in partenza a marzo 2026, questa esperienza rappresenta un’opportunità preziosa per tutti gli studenti interessati a vivere un percorso d’eccellenza che unisce progetto, ricerca, internazionalizzazione e lavoro sul campo.