Dal 29 ottobre al 2 novembre

Torna, con la 46ª edizione, la Fiera Campionaria. Oltre 200 realtà per cinque giorni di manifestazione

Tante le novità di quest'anno: una mostra dedicata ai Puffi e sarà dispiegato su 3.600 metri quadrati l'ospedale da campo degli Alpini

Torna, con la 46ª edizione, la Fiera Campionaria. Oltre 200 realtà per cinque giorni di manifestazione

Per la 46ª edizione, gli spazi del polo espositivo di via Lunga riaprono le porte alla Fiera Campionaria. Dal 29 ottobre al 2 novembre, la Fiera di Bergamo ospiterà un appuntamento che, da oltre quarant’anni, rappresenta il cuore dell’attività espositiva cittadina, uno degli eventi più amati dal pubblico bergamasco e non solo.

Un successo assicurato 

È «una fiera che rappresenta un po’ tutto quello che è l’anima del commercio – ha detto il presidente di Promoberg Luciano Patelli -. Non solo commercio, ma anche artigianato del territorio. Un mix di tradizione e innovazione». E aveva ragione: la fiera punta ad essere visibile anche da fuori Bergamo, a far conoscere cosa produciamo e chi siamo come bergamaschi.

I numeri parlano chiaro: con gli oltre 65 mila visitatori registrati nel 2024, la Campionaria si conferma come la manifestazione di Promoberg più partecipata di sempre. L’edizione 2025 vuole rinnovare questo successo, offrendo una panoramica completa sui settori del commercio e dei servizi, dalle eccellenze artigianali alle nuove frontiere del digitale e della sostenibilità. E la manifestazione non si distingue solo per la ricca offerta di ogni edizione, ma anche per il suo carattere inclusivo: un evento gratuito e accessibile a tutti, capace di valorizzare il tessuto economico locale.

Lo spazio c’è

Disposta su una superficie di 16 mila metri quadrati – comprensiva di due padiglioni espositivi, galleria centrale e spazio esterno – la fiera ospiterà oltre 200 espositori. Inoltre, circa la metà di loro sarà proveniente dalla provincia di Bergamo e la restante metà in rappresentanza di 16 regioni italiane e tre Paesi esteri (Croazia, Pakistan ed Ecuador).

Insomma, la Fiera Campionaria si arricchisce ancora di più. Quest’anno si prepara a offrire ai visitatori un’esperienza locale e internazionale completa, grazie a un’offerta ampia e diversificata (più di 40 i settori merceologici rappresentati).

L’ospedale da campo 

Alla conferenza di presentazione di questo pomeriggio (lunedì 20 ottobre), si è evidenziato come la Fiera di Bergamo, ad oggi, non sia solo uno spazio culturale. Anzi, ormai è un pezzo importante per la comunità, e lo è diventata ancora di più dopo la Pandemia. Quest’anno, infatti, la manifestazione si svolgerà con un occhio particolare al suo ruolo sociale, grazie al contributo degli Alpini.

Alla nuova edizione l’Ana (Associazione nazionale alpini) celebra i 40 anni del suo ospedale da campo e ha scelto la Fiera come “vetrina”. «In sette giorni abbiamo montato qui un ospedale di terapia intensiva durante il Covid – ha ricordato il presidente nazionale Alpini Sebastiano Favero -. Oggi lo portiamo in fiera per far capire a tutti, soprattutto ai giovani, cosa significa essere pronti ad agire per la comunità».

Per l’occasione, l’intera struttura – un ospedale a tutti gli effetti – sarà dispiegata su 3600 metri quadrati, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino l’efficienza, la tecnologia e l’organizzazione di questo presidio sanitario d’emergenza, noto per gli interventi in Italia e nel mondo.

Il percorso espositivo sarà arricchito da proiezioni, incontri, iniziative congressuali e momenti celebrativi, con la partecipazione dei cori e delle fanfare Ana provenienti da tutta Italia. Un momento per rendere omaggio alla solidarietà e al senso del dovere degli Alpini, ma anche per raccontare a tutti il volto autentico del volontariato, che a Bergamo ha radici ben profonde.

Modellismo 

Accanto alla celebrazione dell’ospedale da campo, la Campionaria offrirà un  ricco calendario di appuntamenti pensato per coinvolgere pubblici diversi. Si parte dal modellismo. Gli appassionati potranno immergersi nel mondo in miniatura di “Modellismo a Bergamo”, con esposizioni, dimostrazioni dal vivo e laboratori dedicati anche ai più piccoli.

Protagonisti saranno i principali gruppi modellistici del territorio bergamasco: il Gruppo Picchiatelli, con modelli premiati a livello internazionale e workshop sulle più recenti tecniche di costruzione; il Gruppo Falchi, con aeromodelli storici e moderni e laboratori interattivi dedicati ai più piccoli; il Gruppo Fermodellistico Orobico (Gfo), che porterà in fiera un plastico ferroviario in scala H0 di oltre 30 metri; e il Gruppo Radiovela Endine, che presenterà una selezione di modelli radiocomandati di yacht e imbarcazioni riconosciuti dalla Federazione Italiana Vela.

Anche i Puffi

«Quest’anno abbiamo riunito oltre 200 realtà che trasformano per cinque giorni la Fiera di Bergamo in una grande festa. Tornerà anche Bergomix, l’associazione culturale dedicata al fumetto, ma con una mostra nuova: protagonisti i Puffi. Ci saranno opere originali, materiali collezionistici e la riproduzione in scala del celebre villaggio degli omini blu», ha spiegato Elena Tiraboschi, project manager di Campionaria.

Infatti, dopo la sbalorditiva mostra tributo ai paperi disneyani della scorsa edizione, ora torna in fiera un altro importantissimo e immortale titolo del fumetto umoristico. “Bianco e blu: mostra tributo ai Puffi”. Sarà un’esposizione temporanea dedicata a tutte le età, sia ai fans d’annata dei fumetti di Peyo, sia a coloro che negli Anni 80 e 90 sono cresciuti con le serie animate cantate dalla mitica Cristina D’Avena.

Gli eventi tradizionali

Non mancheranno i grandi classici della Campionaria: la Trismoka Challenge, competizione tra studenti e professionisti del caffè che trasforma la passione per l’espresso in spettacolo; e Fieramente Birra, l’evento dedicato ai microbirrifici artigianali, con degustazioni guidate e incontri con i mastri birrai.

Ampio spazio sarà riservato anche al mondo degli animali con il Pet Shop & Dog Camp, dove si alterneranno dimostrazioni di agility, disc dog e pet therapy, insieme alle unità cinofile delle forze dell’ordine impegnate in esercitazioni di ricerca, prevenzione e salvataggio.

Infine, il “Palco Eventi – Enti Bilaterali Bergamo” farà da cornice a spettacoli, showcooking, talk e momenti di intrattenimento che animeranno ogni giornata, confermando la vocazione della Campionaria a essere non solo una fiera, ma una vera e propria festa della nostra città.

Info utili

Gli orari di massima sono: mercoledì e giovedì dalle 15 alle 22; venerdì e sabato dalle 10 alle 22; domenica dalle 10 alle 20. Ma per conoscere nel dettaglio orari, stand e laboratori, basta consultare il sito ufficiale.

L’ingresso è, come sempre, gratuito in tutti i giorni della manifestazione. La prenotazione è infatti consigliata ma non obbligatoria. Se si decide di registrarsi, però, si riceverà un omaggio da ritirare in Fiera.