Un viaggio tra fantasia, arte e cultura pensato per i più piccoli. È questo lo spirito di “Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte”, la nuova iniziativa del progetto “Un, due, tre…Musei!” promosso da Regione Lombardia con il sostegno di Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei, in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.
Un modo innovativo e coinvolgente per avvicinare i bambini ai musei del territorio attraverso il linguaggio della fiaba e della narrazione sonora.
Il Palazzo delle Paure di Lecco protagonista del podcast per bambini
Il progetto propone 15 podcast originali, ideati insieme alla Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani, pensati per bambini dai 2 ai 10 anni. Ogni racconto è ispirato a un museo lombardo e trasforma l’ora della buonanotte in un momento di scoperta e immaginazione, dove le opere d’arte e gli edifici storici prendono vita.
L’obiettivo è quello di stimolare curiosità, creatività e amore per la cultura fin dai primi anni, rafforzando il legame che Abbonamento Musei da sempre coltiva con le famiglie attraverso il programma AM Family, dedicato a laboratori, visite e attività per bambini di tutte le età.
Tra le storie protagoniste c’è anche quella ambientata a Lecco, nel suggestivo Palazzo delle Paure, costruito nel 1905 come sede dell’Intendenza di Finanza e così chiamato perché lì i cittadini si recavano a pagare le tasse.
Il racconto, intitolato “Nino, Vanna e la magica pittura” (in onda giovedì 30 ottobre 2025), narra le avventure del piccolo Nino, un bimbo curioso e vivace che, grazie all’amicizia con Vanna, figlia di un pittore, scopre il potere dell’arte e dei colori per trasformare la tristezza dei suoi genitori in un grande arcobaleno di emozioni.
Il Museo delle Paure ospita oggi collezioni di arte contemporanea, grafica e fotografia, con opere di artisti come Morlotti, Guttuso, Castellani e Baj, e un Osservatorio Alpinistico dedicato alla grande tradizione alpinistica lecchese.
Un luogo di storia e bellezza, che diventa nella fiaba un ponte tra realtà e immaginazione.
Quando ascoltare le fiabe
I podcast di “Fila a nanna” vengono pubblicati ogni lunedì e giovedì alle ore 21.00 e sono disponibili sul sito:
👉 https://abbonamentomusei.it/progetto/fila-a-nanna-lombardia/
Ecco il calendario delle prossime uscite:
-
Lunedì 3 novembre – Diventare montagna, CAst – Il Castello delle Storie di Montagna, Sondrio
-
Giovedì 6 novembre – Qualcuno del futuro, Musei Civici di Villa Mirabello, Varese
-
Lunedì 10 novembre – La reggia in una notte, Villa Reale di Monza, Monza
-
Giovedì 13 novembre – L’estate di Virgilio e Enea, Museo Virgilio, Mantova
-
Lunedì 17 novembre – Fausto e Giuseppe, Museo Bagatti Valsecchi, Milano
Fiabe che prendono vita nei musei
Gli attori del TRG Teatro Ragazzi e Giovani porteranno le storie direttamente nei musei, con letture e animazioni dal vivo.
-
Domenica 16 novembre – Villa Reale di Monza, animazione ispirata alla fiaba La reggia in una notte
-
Sabato 22 novembre – Museo Bagatti Valsecchi di Milano, animazione ispirata alla fiaba Fausto e Giuseppe
Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile al link:
👉 https://abbonamentomusei.it/progetto/un-due-tre-musei/
