Il microscopio odontoiatrico è uno strumento ottico di ingrandimento che consente al dentista di vedere in modo estremamente dettagliato il campo operatorio, fino a 20 volte più grande rispetto alla visione a occhio nudo. È dotato di un sistema di illuminazione potente e direzionato, che migliora la visibilità anche nelle aree più difficili da raggiungere: questo consente di garantire il massimo della precisione, dell’efficacia e della sicurezza in ogni trattamento.
Grazie a questa tecnologia avanzata, il dentista può offrire prestazioni cliniche di livello superiore, soprattutto in ambiti dove il dettaglio fa la differenza.
A cosa serve il microscopio odontoiatrico?
Grazie a questa visione super ingrandita, il professionista può lavorare con maggiore precisione, riducendo al minimo gli errori e migliorando l’accuratezza diagnostica e operativa soprattutto in caso di:
- Devitalizzazioni complesse (Endodonzia): permette di localizzare con precisione anche i canali radicolari più sottili o nascosti, migliorando l’efficacia della cura canalare e riducendo il rischio di recidive, così da non trovarsi poi le sorprese di “granulomi” o ascessi.
- Ritrattamenti canalari: quando una vecchia devitalizzazione non ha avuto successo, il microscopio consente di rimuovere materiali precedenti e trattare nuovamente il dente per risolvere il problema preesistente.
- Faccette e corone: per raggiungere i risultati di precisione e di massima naturalezza delle riabilitazioni estetiche, l’utilizzo del microscopio migliora in maniera significativa la durata nel tempo dei restauri in ceramica e senza metallo.
- Otturazioni estetiche e restauri conservativi: grazie all’ingrandimento, le ricostruzioni in composito si integrano perfettamente con la struttura dentale, assicurando estetica e durata.
- Diagnosi precoce di carie e microfratture: l’ingrandimento aiuta a individuare lesioni invisibili a occhio nudo, consentendo interventi tempestivi e meno invasivi.
- Chirurgia e parodontologia di precisione: in interventi chirurgici gengivali o ossei, consente incisioni più accurate e una guarigione più rapida.
Tutti gli odontoiatri e gli igienisti che lavorano al Dentista Sicuro di Lecco utilizzano abitualmente sistemi ottici di ingrandimento per tutti gli interventi, e questo è lo standard minimo che richiediamo per la nostra professione.
Il consiglio è di affidarsi sempre a dentisti che siano abituati ad operare con uno qualsiasi dei sistemi ingrandenti disponibili, ma sicuramente la possibilità di avvalersi in aggiunta anche del microscopio operatorio permette di raggiungere livello di accuratezza e precisione che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili!