All’Auditorium del centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera si è svolto mercoledì 15 ottobre 2025 alle 15 il primo incontro della Rassegna 2025/26 di UNI3 – Università della Terza Età di Valmadrera, ormai consueto appuntamento stagionale. L’incontro, dal titolo “Eduardo. L’arte della commedia”, è stato interamente dedicato alla indimenticabile figura di Eduardo De Filippo, drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta napoletano, nato nell’ottobre del 1900. Oltre 100 i partecipanti all’incontro.
“Eduardo. L’arte della commedia”. In più di 100 al primo incontro di Uni 3 Valmadrera
L’incontro si è aperto con la presentazione del programma dell’intera Rassegna, a cura dell’assessore ai Servizi Sociali Rita Bosisio e del coadiutore Gianni Magistris, seguita dall’introduzione del relatore Paolo D’Anna, volto già noto al pubblico UNI3 per le sue partecipazioni nelle passate edizioni.
Paolo D’Anna è poeta, scrittore, autore e regista teatrale, impegnato sin da giovanissimo in campo sociale (come testimoniato dalla collaborazione con Telethon e Medici Senza Frontiere) e culturale. Tra le tante collaborazioni artistiche cui ha preso parte, si ricordano quelle con Alda Merini, Katia Ricciarelli, Renato Stanisci e Simone Cumbo. Tra i suoi lavori più significativi “Caravaggio. Un genio ribelle”, “L’odore della Notte” (omaggio a Pier Paolo Pasolini) e “Recuerdo de Federico Garcìa Lorca”.
Di fronte ad oltre 100 partecipanti, D’Anna ha indossato i panni di protagonisti tra i più celebri ideati da De Filippo, ripercorrendone la carriera, le fasi artistiche e intrattenendo con succosi aneddoti la platea. Dall’esordio a 6 anni in una commedia teatrale scritta dal padre, fino all’abbandono della “provincia” artistica per aprirsi al mondo con la complicità del contemporaneo Luigi Pirandello, passando per i litigi con il fratello Peppino. D’Anna ha così presentato in una veste originale la figura del genio napoletano.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







I prossimi appuntamenti
Dopo il primo partecipato incontro dell’anno, la Rassegna 2025/26 di UNI3 – Università della Terza Età di Valmadrera proseguirà con i seguenti appuntamenti:
- Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 15:00
Dott. Virginio Brivio – “Anziani tra invecchiamento attivo e attenzione alle fragilità”
- Mercoledì 12 novembre 2025, ore 15:00
“I magnifici sette”
- Mercoledì 26 novembre 2025, ore 15:00
Prof.ssa Alessandra Frigerio – “Maria Luisa Spaziani”
- Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 15:00
Prof. Angelo De Battista & Prof. Marcello Butti – “Lecco. Dalla Repubblica Sociale alla Repubblica Parlamentare”
- Mercoledì 17 dicembre 2025, ore 15:00
Andrea Locatelli – “Il pranzo è servito”
- Mercoledì 7 gennaio 2026, ore 15:00
Dott. Gianpaolo Schiavo – “Osteoporosi”
- Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 15:00
Giovanna Rotondo & Prof. Gianfranco Scotti – “Orlando Sora e Fabio Tombari artisti liberi e solitari, amici di tutta la vita” & “Essere e Orlando Sora”
- Mercoledì 4 febbraio 2026, ore 15:00
Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio – “Breve percorso con testimonianze milanesi dell’arte del cotto”
- Mercoledì 4 marzo 2026, ore 15:00
Prof. Carlo Castagna – “VI secolo d.C. Chiesa de “La Santa”
- Mercoledì 18 marzo 2026, ore 15:00
Gianbattista Magistris – “Fabrizio de Andrè. La buona novella”
- Mercoledì 25 marzo 2026, ore 15:00
Don Eusebio Stefanoni – “Non c’è vittoria se non c’è amore”
- Mercoledì 8 aprile 2026, ore 15:00
Prof. Nicola Sansone – “Il flauto degli angeli”
- Mercoledì 29 aprile 2026, ore 15:00
Maurizio Volpi – “Educare ieri, oggi, sempre”
- Mercoledì 13 maggio 2026, ore 15:00
Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio – “Valtellina”
- Mercoledì 3 giugno 2026, ore 15:00
Fabiola Butti, Anna e Paolo – “Il salumificio Butti”
La partecipazione agli incontri è libera è gratuita.
Le uscite guidate
Anche in questa edizione inoltre, visto il successo avuto nelle passate stagioni, gli organizzatori proporranno ai partecipanti anche un programma ampliato di uscite guidate a partire dal 2026, nelle seguenti date:
- Mercoledì 11 febbraio 2026: visita alla “Fornace Artistica Riva” a Briosco, con la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio.
- Mercoledì 25 febbraio 2026: visita al Palazzo delle Paure “Capolavoro di Lecco”, con la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio.
- Mercoledì 11 marzo 2026: visita alla Chiesa de “La Santa” di Civate, con il Prof. Carlo Castagna ed il Prof. Carlo Cantoni.
- Venerdì 22 maggio 2026 (GIORNATA INTERA): visita alla “Madonna della Sassella”, con la Prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio e visita alla cantina Nino Negri, con pranzo e visita alla vigna “Fracia”.
Le prenotazioni si apriranno nel corso della rassegna e sarà possibile rivolgersi per le iscrizioni alla Biblioteca di Valmadrera, ai contatti: biblioteca@comune.valmadrera.lc.it e 0341-205112
Si ringrazia in particolar modo Gianni Magistris per la preziosa collaborazione nell’organizzare l’intera rassegna, e la Biblioteca comunale per l’apporto logistico.
Nel corso dell’anno, verranno inseriti in programma anche ulteriori incontri nella sotto-rassegna “Speciale UNI3”.