Alla tradizionale Festa di Galbiate sarà presentato il progetto “Le Radici con le Ali – cura e decoro del bene comune” promosso dall’Impresa Sociale Girasole e dall’Ambito Territoriale di Lecco, in collaborazione con Mestieri Lombardia, il Consorzio Consolida, la Cooperativa Olivicoltori Lago di Como e finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese e a cui ha aderito anche il Comune di Galbiate.
“Le Radici con le Ali” nasce da un’iniziativa attraverso la quale diversi soggetti del territorio lecchese hanno deciso di unire le forze per connettere agricoltura, lavoro e inclusione sociale, con l’obiettivo di recuperare oliveti e frutteti e renderli spazi di comunità e incontro.
Alla Festa di Galbiate la presentazione di “Le Radici con le Ali”, il progetto che unisce olivi e inclusione sociale
Il Comune di Galbiate ha aderito al progetto mettendo a disposizione 193 ulivi presenti in diverse zone verdi comunali. Si tratta di alberi che fino allo scorso anno erano trattati come piante ornamentali mentre oggi sono curati e valorizzati per la produzione di olio extra vergine d’oliva locale e, al contempo, diventano spazi di inserimento socio-occupazionale per persone fragili, offrendo opportunità di apprendimento, lavoro e rinascita personale.
Un percorso che l’Amministrazione comunale di Galbiate ha subito condiviso, ritenendo importante contribuire con il proprio patrimonio arboreo a supportare la filiera agroalimentare locale, a valorizzare sapori autentici e locali, favorendo la collaborazione tra enti, cooperative sociali e cittadini.
La presentazione ufficiale del progetto si terrà domenica 19 ottobre 2025 alle 15.30 nel cortile antistante il Circolo Libertà, nell’ambito della Festa di Galbiate. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, chi lo desidera potrà contribuire al progetto sociale dell’olio di Galbiate in diversi modi, ad esempio:
– conferendo le proprie olive, magari fino ad ora inutilizzate;
– affidando la cura ed il raccolto del proprio uliveto
– scambiando informazioni e buone pratiche con altri produttori per ottenere risultati ancora più significativi.
Durante la Festa sarà inoltre allestito un banchetto informativo e di degustazione, dove sarà possibile conoscere da vicino le attività già avviate, scoprire i prodotti frutto del progetto e sostenere un modello di agricoltura di territorio attenta al sociale e alle fragilità.