lecco

“Una Serata in Polifonia” a Lecco per PizzAut

Il concerto “Una Serata in Polifonia” sarà a ingresso libero martedì 14 ottobre 2025, alle 20.30.

“Una Serata in Polifonia” a Lecco per  PizzAut

La famiglia rotariana di Lecco e l’Accademia Corale si uniscono per un omaggio in musica a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della sua nascita, sostenendo al contempo i progetti sociali di PizzAut, nutriamo l’inclusione. Il concerto “Una Serata in Polifonia” sarà a ingresso libero martedì 14 ottobre 2025, alle 20.30. L’evento gode del patrocinio del Comune di Lecco e della Fondazione Comunitaria Lecchese, e si terrà nei rinnovati spazi delle Officine Badoni.

“Una Serata in Polifonia” a Lecco per PizzAut

Il 2025 rappresenta una data significativa per la musica polifonica: ricorre, infatti, il 500° anniversario della nascita di uno dei massimi esponenti della musica corale, il “princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594).

L’Accademia Corale di Lecco, diretta da Antonio Scaioli, grazie al concerto organizzato dai club lecchesi della famiglia rotariana (Rotary Club Lecco Le Grigne, Rotary Club Lecco, Rotary Club Lecco Manzoni, Inner Wheel Lecco, Rotaract Lecco) renderà omaggio a questo sommo compositore, proponendo un programma che trasporterà gli ascoltatori nell’universo dell’uomo rinascimentale.

Nella prima parte del concerto saranno eseguiti due mottetti tratti dalla “Missa Emendemus”, evidenziando la profondità del contrappunto palestriniano, seguito da uno sfavillante “Magnificat”.

La seconda parte vedrà Palestrina, insieme a tre illustri colleghi (Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Orlando di Lasso), intrattenere la corte con capolavori corali che celebrano natura, sentimenti e puro divertimento.

La serata sarà anche un’occasione di solidarietà: i fondi raccolti saranno destinati a PizzAut, il progetto ideato da Nico Acampora per offrire nuove opportunità alle persone con autismo.

Fondata nel 1947 dal Prof. Saputo, l’Accademia Corale di Lecco ha avuto una lunga storia di eccellenza: diretta fino al 1982 dal M° Guido Camillucci, dal 1982 al 1993 dal M° Angelo Mazza, e dal 1993 da M° Antonio Scaioli, ha eseguito capolavori di Pergolesi, Schubert, Galuppi, Mozart, Vivaldi, Bach, Poulenc, Liszt, Mayr, Haydn, Fauré, Rossini, Handel. Nel 2025 proporrà la versione integrale della Matthäus-Passion di J.S. Bach.

Il Rotary International, fondato nel 1905 dall’avvocato americano Paul Harris, conta oltre un milione di soci nel mondo, impegnati nel promuovere progetti sociali e favorire la pace tra i popoli.