a imberido

Oggiono, sospetto caso di Dengue: scatta la disinfestazione

Disinfestazione straordinaria tra la notte e l’alba di lunedì 13 ottobre 2025

Oggiono, sospetto caso di Dengue: scatta la disinfestazione

A causa di un aospetto caso di Dengue a Oggiono scatta la disinfestazione straordinaria in paese. Le operazioni riguarderanno la frazione di Imberido e saranno effettuate tra questa notte e l’alba di domani, lunedì 13 ottobre 2025. A renderlo noto è stata l’amministrazione comunale di Oggiono, guidata dal sindaco Chiara Narciso, che ha firmato un’apposita ordinanza urgente per predisporre le operazioni di bonifica.

L’allarme è scattato a seguito di una nota dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza inviata al Comune ieri, sabato 11 ottobre 2025, che segnala un caso sospetto di Dengue in una persona domiciliata nel Comune di Oggiono.

Oggiono, sospetto caso di Dengue: scatta la disinfestazione

La Dengue è una malattia di tipo simil-influenzale causata da un virus presente nei paesi tropicali e subtropicali e si trasmette tramite la puntura di alcune specie di zanzare. Non esiste trasmissione diretta da persona a persona.

Il Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, emanato dal Ministero della Salute, prevede in questi casi misure di contenimento delle zanzare, possibili vettori di malattie virali tra il soggetto potenzialmente infettato e l’ambiente circostante.

La zona interessata dalla bonifica è compresa tra via Piave e via don Saporiti.

Tutti i residenti, gli amministratori condominiali, gli operatori commerciali, i gestori di attività produttive e, in generale, tutte le persone che vivono o lavorano nell’area, dovranno consentire l’accesso agli addetti alla disinfestazione (Ditta ICS Service Srl e operai del Comune) per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi e adulticidi e per la rimozione dei focolai larvali presenti nelle aree cortilizie private.

Si invita inoltre a tenere chiuse le finestre durante le ore notturne, in quanto gli interventi di disinfestazione nelle aree stradali e nelle pertinenze inizieranno alle ore 04:00 di lunedì 13 ottobre 2025 e proseguiranno fino al termine delle operazioni, con una durata presunta di circa 3 ore, salvo eventuali disposizioni successive.

Chi vive o lavora nell’area interessata è invitato a tenere al chiuso gli animali domestici e a proteggere i loro ricoveri e suppellettili durante la disinfestazione. Prima dell’intervento, è consigliato coprire frutta e verdura o evitare di raccoglierla per i successivi cinque giorni. In caso di contatto accidentale con i prodotti insetticidi, occorre lavare immediatamente la parte interessata con acqua e sapone. Durante le ore di permanenza all’aperto, è opportuno utilizzare repellenti cutanei e indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo. Infine, si raccomanda di procedere alla bonifica ambientale delle proprie pertinenze, rimuovendo o svuotando piccoli contenitori presenti in giardini, cortili, orti, terrazzi e balconate, così da eliminare eventuali focolai larvali.