Lecco come hub internazionale

IDEA League Challenge 2025 a Lecco: studenti europei per la mobilità sostenibile

Con la sua forte vocazione internazionale e la presenza di una comunità multiculturale di studenti e ricercatori, il Polo territoriale di Lecco si conferma un luogo privilegiato di incontro e innovazione globale

IDEA League Challenge 2025 a Lecco: studenti europei per la mobilità sostenibile

Dal 2 al 5 ottobre 2025 il Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano ha ospitato una nuova edizione dell’IDEA League Challenge Programme, iniziativa che ha riunito 40 studenti provenienti da cinque prestigiose università tecniche europee:

  • Politecnico di Milano

  • TU Delft (Paesi Bassi)

  • RWTH Aachen University (Germania)

  • ETH Zürich (Svizzera)

  • Chalmers University of Technology di Göteborg (Svezia).

L’iniziativa rientra nelle attività di IDEA League, l’alleanza accademica che promuove collaborazione e scambio internazionale tra studenti e docenti per affrontare alcune delle sfide più urgenti della società contemporanea.

IDEA League Challenge 2025 a Lecco: studenti europei per la mobilità sostenibile

Il tema al centro dell’edizione lecchese è stato la mobilità sostenibile nelle grandi città europee, con un focus particolare sul caso di Göteborg.
La domanda di partenza posta agli studenti: come garantire spostamenti efficienti e rispettosi dell’ambiente in metropoli sempre più densamente popolate?

Divisi in gruppi interdisciplinari e guidati da docenti della TU Delft, i partecipanti hanno lavorato intensamente attraverso workshop, sessioni pratiche e attività di progettazione collaborativa. Fondamentale anche il confronto con stakeholder e rappresentanti di Göteborg, collegati in remoto per fornire dati, visioni e sfide concrete.

Un percorso che guarda al 2026

Il lavoro iniziato a Lecco non si ferma qui: nei prossimi mesi gli studenti continueranno a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità urbana sostenibile, fino alla presentazione finale a Göteborg, prevista per maggio 2026.
Le proposte elaborate, pur prendendo spunto dalla realtà svedese, potranno ispirare strategie replicabili anche in altre grandi città europee, contribuendo a costruire un futuro urbano più verde, efficiente e connesso.

Lecco come hub internazionale

Con la sua forte vocazione internazionale e la presenza di una comunità multiculturale di studenti e ricercatori, il Polo territoriale di Lecco si conferma un luogo privilegiato di incontro e innovazione globale. Qui si formano nuove generazioni di ingegneri e professionisti europei, capaci di collaborare oltre i confini nazionali per dare risposte concrete alle sfide della contemporaneità.