MEET Digital Culture Center

Fondazione Cariplo e teatri lombardi uniti per riportare i giovani a teatro

Un’alleanza tra Fondazione Cariplo e dieci teatri lombardi per rendere il teatro accessibile, coinvolgente e centrale nella vita dei giovani fino a 30 anni.

Fondazione Cariplo e teatri lombardi uniti per riportare i giovani a teatro

La partecipazione culturale dei giovani italiani continua a preoccupare: i ragazzi tra i 16 e i 29 anni frequentano il teatro meno della media europea, e il divario aumenta ulteriormente nella fascia 25-54 anni. Per invertire questa tendenza, nasce The Youth Club, un progetto innovativo che mira a riportare i giovani italiani al centro della vita culturale.

Fondazione Cariplo e teatri lombardi uniti per riportare i giovani a teatro

L’iniziativa, promossa da Fondazione Cariplo insieme a dieci teatri d’eccellenza della Lombardia e di Novara, ha l’obiettivo di trasformare il teatro in uno spazio vivo, accogliente e coinvolgente per chi ha meno di 30 anni. Con un investimento di 2,5 milioni di euro, l’alleanza culturale punta a fare del teatro non solo un luogo da visitare occasionalmente, ma un punto di riferimento costante per le nuove generazioni.

“Vogliamo che i giovani possano vivere il teatro come esperienza quotidiana, non come evento sporadico”, ha dichiarato un portavoce di Fondazione Cariplo durante la presentazione del progetto al MEET Digital Culture Center di Milano. “The Youth Club è pensato per creare connessioni, offrire percorsi educativi e contrastare la povertà educativa attraverso le arti dello spettacolo.”

Il progetto prevede laboratori, incontri con artisti, percorsi didattici e attività speciali che rendono il teatro accessibile e interessante per i ragazzi. L’alleanza tra teatri e fondazioni rappresenta un modello innovativo di collaborazione culturale, con l’obiettivo di far crescere un pubblico giovane consapevole e appassionato.

Con The Youth Club, Milano e la Lombardia fanno un passo avanti importante per riportare le nuove generazioni al cuore della vita culturale, dimostrando che il teatro può diventare uno spazio di scoperta, creatività e socialità per tutti i giovani italiani.