per i ragazzi

Mandello: Piano diritto allo Studio da oltre 1 milione di euro

Oltre al finanziamento di servizi essenziali come mensa, trasporto e libri di testo, il piano sostiene progetti educativi, laboratori per alunni con bisogni speciali, corsi per adulti e iniziative culturali per bambini, ragazzi e famiglie.

Mandello: Piano diritto allo Studio da oltre 1 milione di euro

Il Comune di Mandello del Lario, durante la seduta del Consiglio Comunale del 25 settembre 2025, ha approvato il Piano di Diritto allo Studio con uno stanziamento complessivo di 1.022.866,25 euro.

Le risorse, come sottolineato dall’Amministrazione, serviranno a garantire accoglienza, inserimento, integrazione scolastica e successo formativo per tutti gli alunni, con particolare attenzione a chi vive situazioni di disagio socio-culturale, agli studenti con disabilità e a quelli stranieri. I fondi contribuiranno inoltre all’acquisto dei libri di testo per le scuole primarie, al servizio mensa e al trasporto scolastico, compreso quello dedicato agli studenti con disabilità che frequentano strutture fuori dal territorio comunale.

Mandello: Piano diritto allo Studio da oltre 1 milione di euro

Accanto a queste misure, vengono confermati i contributi all’asilo nido “Riccardo Zelioli”, al micronido “La Fabbrica dei Balocchi”, alle tre scuole dell’infanzia convenzionate, all’Istituto Comprensivo Statale “A. Volta” e all’Istituto Scolastico “S. G. Antida”.

Il Piano prevede anche il sostegno a diverse iniziative scolastiche, come i progetti “L’acqua del tuo territorio”, “Educazione stradale”, “Last minute market”, “On line/off line”, “Guida offerta formativa”, “Progetto orientamento” e “Progetto Teatro”. A queste si aggiungono tre corsi gratuiti di italiano per maggiorenni provenienti da Paesi terzi e tre corsi di inglese per adulti, già aperti alle iscrizioni.

Una parte dei fondi è destinata alla valorizzazione del merito, con premi agli studenti delle scuole secondarie che si distinguono per risultati eccellenti e ai neolaureati. Il bando dedicato è già online, con scadenza al 17 ottobre 2025.

Le cifre in dettaglio

Gli interventi previsti per l’anno scolastico 2025-2026 ammontano complessivamente a oltre un milione di euro, suddivisi in questo modo: circa 70.800 euro per il trasporto scolastico, 20.800 euro per la mensa e 14.500 euro per i libri di testo. Ai bisogni educativi speciali sono destinati 305.000 euro, mentre 190.574 euro andranno a favore delle scuole. Per i progetti scolastici promossi dall’Amministrazione sono stanziati 34.543 euro e 10.600 euro verranno utilizzati per premiare il merito scolastico. Alla formazione permanente ed educazione degli adulti sono destinati 2.000 euro, mentre 3.410 euro andranno ai servizi della frazione Moregallo. La voce più consistente riguarda la funzionalità e la sicurezza delle scuole, con 370.568 euro.

“Nonostante il calo demografico – ha evidenziato l’Amministrazione, ricordando che l’Istituto A. Volta conta oggi 580 alunni – l’impegno economico per l’offerta formativa, il sostegno alle famiglie e l’attenzione verso il disagio non è diminuito”.

I progetti speciali

Particolare attenzione viene riservata ai più piccoli. Grazie alla collaborazione con La Nostra Famiglia, verrà attuato un intervento nelle scuole dell’infanzia convenzionate per il riconoscimento precoce di fattori di rischio legati all’apprendimento, con training mirati sulle abilità linguistiche e motorie. In sinergia con il Lions Club Riviera del Lario, si punta inoltre a ripetere per il terzo anno consecutivo lo screening dell’ambliopia per i bambini di tre anni.

Sul fronte dei bisogni educativi speciali, nelle classi prime della scuola primaria e secondaria vengono confermati i laboratori “Brucomela” e “Butterfly”, mentre altri percorsi laboratoriali coinvolgeranno 244 alunni della primaria e 196 della secondaria, con la presenza di nove educatori. È confermato anche il servizio “ad personam” con educatori in classe a supporto degli insegnanti di sostegno, insieme al progetto “Pit Stop”, che conta 49 iscritti e si rivolge a studenti con difficoltà familiari, scolastiche o a rischio emarginazione.

Viene inoltre mantenuto il progetto doposcuola per due pomeriggi alla settimana, rivolto ad alunni della primaria e della secondaria.

Due i nuovi progetti finanziati per la Scuola Primaria “S. Pertini”: “Innovamat”, dedicato all’insegnamento della matematica attraverso metodologie attive, strumenti digitali e materiali manipolativi, e il “Progetto del Giovedì”, attuato con l’ICS A. Volta, che prevede il prolungamento dell’orario scolastico fino alle 16 per 72 iscritti. In questo caso il Comune copre i costi per due educatori professionali dedicati alle classi prime, seconde e terze, mentre gli insegnanti si occuperanno delle classi quarte e quinte.

Iniziative culturali e formative

Accanto alle misure previste nel Piano, l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione ha promosso numerose iniziative nell’anno scolastico 2024/2025. Tra queste, la donazione di due libri della collana “Nati per leggere” ai nuovi nati, la partecipazione delle scuole a eventi come il flash mob per la Giornata contro la violenza sulle donne, mostre e proiezioni al Teatro De Andrè a prezzi ridotti.

Grande spazio anche alla promozione della lettura con attività come “Gocce di storie per piccoli bimbi”, il progetto “Un libro come ponte”, incontri con scrittori come Dino Ticli e Matteo Mastragostino e spettacoli teatrali tratti da romanzi di successo. Non sono mancati i laboratori creativi, gli incontri con testimoni speciali come la campionessa paralimpica Nicole Orlando e momenti di socializzazione aperti a tutta la cittadinanza, come “Un pomeriggio con i Lego”.

L’Amministrazione ha inoltre organizzato incontri rivolti ai genitori, spaziando da temi educativi alla disabilità, fino a conferenze con psicologi e pedagogisti.

La soddisfazione dell’Assessorato

In base a quanto realizzato nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e a quanto programmato e stanziato in termini economici per l’anno scolastico da poco iniziato, sono molto soddisfatta del lavoro svolto, in particolare per essere riusciti ad esaudire le richieste dei vari ordini di scuole presenti sul territorio e per l’aiuto concreto fornito alle scuole, alle famiglie e ai bambini e ragazzi del Comune di Mandello del Lario” – ha commentato l’assessore all’Istruzione Doriana Pachera.