accompagnamento quotidiano

Domus Serena: dopo il successo in Valtellina, il servizio per gli anziani arriva anche nelle province di Lecco e Como

Un nuovo modo di accompagnare le persone anziane nella vita di tutti i giorni, con attenzione, umanità e continuità

Domus Serena: dopo il successo in Valtellina, il servizio per gli anziani arriva anche nelle province di Lecco e Como

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto in provincia di Sondrio, Domus Serena amplia il proprio raggio d’azione e arriva anche nelle province di Lecco e Como. L’obiettivo rimane lo stesso: offrire un supporto concreto e costante alle persone anziane nella gestione delle piccole e grandi incombenze quotidiane.

Domus Serena: dopo il successo in Valtellina, il servizio per gli anziani arriva anche nelle province di Lecco e Como


Prenotare una visita, ritirare una ricetta, pagare una bolletta, sbrigare pratiche burocratiche, organizzare un trasporto o trovare collaboratori domestici affidabili: azioni semplici per molti, ma che possono diventare ostacoli reali per chi ha difficoltà di autonomia o non può contare sull’aiuto costante dei familiari. Sempre più spesso, infatti, i figli vivono lontano o sono oberati dagli impegni di lavoro e famiglia.


Domus Serena nasce proprio per dare una risposta concreta e umana a questa esigenza. Ogni anziano ha un referente personale che diventa un punto di riferimento stabile, per lui e per la sua famiglia. Il referente si occupa di coordinare tutto ciò che può essere delegato:
● visite mediche e appuntamenti sanitari
● gestione di ricette e farmaci
● pratiche con ASL, INPS e comuni
● bollette, documenti e scadenze
● ricerca di collaboratori domestici e assistenti affidabili
● organizzazione di trasporti e commissioni

In più, ogni giorno gli anziani vengono contattati con una telefonata: un piccolo gesto che serve a verificare che stiano bene, ma anche a offrire un momento di compagnia, spesso prezioso per chi vive solo.
Un altro elemento distintivo è che tutti gli operatori di Domus Serena sono persone con disabilità fisica. Questo approccio permette non solo di offrire un servizio utile agli anziani, ma anche di favorire l’inclusione lavorativa di chi, troppo spesso, incontra ostacoli nell’accesso al mondo del lavoro.


Il servizio non si limita a “fare al posto dell’anziano”, ma si prende cura dell’organizzazione come farebbe un familiare esperto e presente, mantenendo un dialogo costante con l’anziano stesso e con i familiari. A questi ultimi viene inviato un report mensile con aggiornamenti chiari, così da garantire trasparenza e serenità, anche a distanza.
“Abbiamo creato Domus Serena per portare un aiuto reale, che non si limiti a interventi sporadici ma garantisca una presenza costante e discreta nella vita delle persone anziane”, spiega il fondatore Leonardo Ciapponi.
“Il nostro obiettivo è duplice: migliorare la qualità della vita dell’anziano e, allo stesso tempo, non gravare sulle sue finanze. Spesso, grazie al nostro supporto, riusciamo a far accedere a bonus e agevolazioni regionali che altrimenti verrebbero trascurati, ottenendo così un risultato concreto: nonostante il costo del servizio, l’anziano spende meno di quanto avrebbe speso senza di noi, ritrovandosi in una condizione economica migliore e con una maggiore sicurezza personale.”


Dopo essersi affermata in Valtellina, la realtà si prepara dunque a diventare un punto di riferimento anche per le famiglie delle province di Lecco e Como, che desiderano garantire ai propri genitori un accompagnamento quotidiano, dignitoso e sicuro.