L'INIZIATIVA

Presentata «Libri Liberi», al via la rassegna promossa da Confindustria Lecco e Sondrio

Il presidente Marco Campanari ha illustrato la novità: si parte lunedì 6 ottobre con Marcello Foa

Presentata «Libri Liberi», al via la rassegna promossa da Confindustria Lecco e Sondrio

Una rassegna dedicata al territorio, fatta di incontri con saggisti, autori e studiosi. Si chiama «Libri Liberi – Letture riflesse sul Lario» ed è l’iniziativa di Confindustria Lecco e Sondrio presentata lo scorso venerdì. A parlarne è il presidente Marco Campanari: «L’idea è quella di realizzare qualcosa di bello a beneficio del nostro territorio, della città, di tutti noi – ha affermato il numero uno dell’associazione di categoria – in ogni incontro, a cadenza mensile o bimestrale, stiamo ancora valutando, sarà presentato un libro dal suo autore, tendenzialmente di saggistica. Si tratterà di opere in grado di affrontare un tema con una sfaccettatura originale, con visioni che non sono ancora state sviscerate, per riflettere di più e in modo migliore su tanti fatti. Credo sia un’opportunità interessante, leggere e discutere porta senza dubbio ad un territorio più vivo e dinamico».

«Libri Liberi», si comincia con Marcello Foa

Il primo appuntamento di «Libri Liberi» è in programma per lunedì 6 ottobre (ore 18), con la serata dal titolo «Il tradimento dei valori e la società del ricatto»: tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e si svolgeranno all’Auditorium Plinio Agostoni, nella sede di Confindustria Lecco e Sondrio. «Per la serata d’esordio avremo Marcello Foa, giornalista, saggista, già presidente Rai, che presenterà il suo ultimo libro “La società del ricatto. E come difendersi” – ha spiegato Campanari – dialogherà con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Reserch, con la moderazione di Nancy Squitieri, giornalista radio e tv. Quello del ricatto è un tema diffuso di cui non si parla con frequenza, ma esiste e condiziona tante persone in ambiti diversi, dal lavoro alla politica, passando per le istituzioni». Al termine dell’incontro Marcello Foa si renderà disponibile per il firmacopie.

«Vogliamo offrire spunti di riflessione»

A breve Confindustria presenterà la scaletta ufficiale degli eventi della rassegna fino alla fine dell’anno, e sarà disponibile anche sul sito dedicato www.libriliberi.it. In sostanza, l’intento di «Libri Liberi» è molto chiaro: «Vogliamo offrire spunti di riflessione, cercando testimonianze diverse dal mainstream, perché il confronto è ricchezza. Cultura significa libertà, sono due parole legate in modo inscindibile ed è opportuno ricordarlo. Qualunque iniziativa che accresce il patrimonio dell’offerta culturale di fatto aumenta la nostra libertà di pensiero».