"oltre la distanza"

“Mind the gap”, un’edizione sold out TEDxLecco 2025

Durante la chiusura dell’evento, il team ha annunciato una nuova sfida: TEDxYouth Lecco, format internazionale dedicato alle nuove generazioni

“Mind the gap”, un’edizione sold out TEDxLecco 2025

Tutto esaurito al teatro Cenacolo Francescano per la terza edizione di TEDxLecco, che quest’anno ha invitato a riflettere sul tema “Mind the Gap – Oltre la distanza”. Un invito a guardare ai vuoti non solo come barriere da colmare, ma come spazi fertili di trasformazione, luoghi in cui l’incontro genera innovazione, comunità e nuove prospettive.

Al centro della scena: idee, storie e performance

Il palco del Teatro Cenacolo Francescano ha ospitato un viaggio tra discipline e linguaggi diversi. La giornalista e imprenditrice sociale Eleonora Voltolina ha rotto il ghiaccio aprendo il pomeriggio di TED talk, ponendo l’attenzione sulle sabbie mobili in cui ci troviamo nella vita, quando non riceviamo un corretto orientamento nel nostro percorso di crescita evolutiva.

L’attrice e regista Marta Martinelli ha portato sul palco un tema molto attuale come la paura del vuoto (horror vacui), ma ci spiega che è proprio in quel vuoto che si può creare relazione.

Save a Gamer ci ha abilitato ad un livello successivo del “gioco” di Mind The Gap di questa edizione di TEDxLecco, in cui il linguaggio del gaming è mezzo di crescita, sviluppo, scoperta e può essere un mezzo per unire, cambiare le regole, ricordandoci che “Uno è vecchio solo quando smette di giocare.”

Dopo la pausa, il palco ha ospitato il dialogo tra Silvia Gallitto e la giovane sviluppatrice Ayah Ghazawna, che hanno portato una testimonianza forte sull’inclusione delle donne rifugiate nell’innovazione tecnologica digitale. Un racconto di opportunità da offrire e, allo stesso tempo, da saper cogliere. Un invito a riconoscere il talento, anche quando si presenta in forme inattese. “Il gap non è un destino, ma una scelta collettiva. Ed è proprio per questo che possiamo colmarlo.”

Il pomeriggio è proseguito con la performance congiunta del compositore Mattia Morleo e della coreografa Anna Kolesarova, un incontro tra musica classica contemporanea e danza.

A seguire, Carlo Rinaldi, esperto di comunicazione e autore di Intelligenza Sensibile, ha mostrato come costruire relazioni possa diventare una vera forma di energia. In sala, il pubblico si è unito in una performance collettiva sorprendente: 500 persone in “connessione neurale”, hanno fatto vibrare il teatro in una grandiosa foresta umana.

Il comico Tiziano La Bella, reduce dallo spettacolo della sera precedente tutto esaurito, ha portato al TEDxLecco uno speech che ha descritto con intelligente profonda leggerezza tre elementi fondamentali per l’uomo: il Rischio, il Movimento, il Cambiamento.

A chiudere la scaletta, la divulgatrice Fiorella Elisa Georgel, che con il suo talk di geopolitica ci ha mostrato come il nostro agire sia profondamente influenzato dallo spazio in cui viviamo e operiamo.

A condurre e cucire insieme i momenti, i presentatori Ludovico Antonelli e Massimo Lo Nigro Nicolosi, che hanno guidato il pubblico con simpatia e eccellente capacità di coinvolgimento.

Una comunità che cresce

“Dietro all’evento di oggi ci sono dieci lunghi mesi di lavoro, e soprattutto ci sono decine di volontari: alcuni li vedete qui sul palco, altri sono dietro le quinte. Tutti hanno scelto di regalare parte del loro tempo prezioso per provare a portare, ogni anno, qualcosa di bello alla nostra città”, hanno ricordato gli organizzatori dal palco.

Per il secondo anno consecutivo il teatro è stato sold out, segno di una comunità che cresce attorno a TEDxLecco e di un territorio sempre più protagonista del dibattito culturale.

La novità svelata: TEDxYouth Lecco

Durante la chiusura dell’evento, il team ha annunciato una nuova sfida: TEDxYouth Lecco, format internazionale dedicato alle nuove generazioni. Realizzato insieme all’Informagiovani di Lecco e con il coinvolgimento delle scuole superiori, diventerà un laboratorio di idee e un palco per i giovani, con l’obiettivo di ispirare e dare voce a ciò che conta davvero per loro.

Un evento che ha illuminato la città (davvero)

Alla vigilia della conferenza, una proiezione laser ha trasformato il Monte San Martino in un palcoscenico naturale, portando il messaggio di TEDxLecco 2025 a tutta la città e creando un’anteprima spettacolare dell’evento.