ambiente

Zamperini: “Dalla Valsassina il primo progetto per trasformare il legno in risorsa energetica”

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia ha voluto portare l'attenzione su una proposta innovativa che cambia la prospettiva su una risorsa troppo spesso sottovalutata: la biomassa legnosa

Zamperini: “Dalla Valsassina il primo progetto per trasformare il legno in risorsa energetica”

Lecco torna protagonista del dibattito ambientale regionale e nazionale con due importanti eventi dedicati alla sostenibilità: il sesto Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2025 e il convegno “Il legno, risorsa antica per l’energia del futuro”, ospitato dalla Comunità Montana Valsassina. Un’occasione per lanciare, dal cuore della Lombardia, una proposta innovativa che cambia la prospettiva su una risorsa troppo spesso sottovalutata: la biomassa legnosa.

Zamperini: “Il legno come risorsa preziosa”

Promotori dell’iniziativa sono l’assessore regionale all’Agricoltura ed alle Foreste, Alessandro Beduschi, assieme al consigliere regionale lecchese di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, componente della Commissione Ambiente, Clima ed Energia di Regione Lombardia. L’obiettivo è quello di arrivare ad una proposta normativa che possa valorizzare le foreste e le imprese del settore agro energetico, dando sostegno alla filiera bosco-legno-energia come asse strategico per i territori, specialmente quelli montani, con politiche regionali ad hoc.

Dalla Valsassina il primo progetto

“Il gruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia sta lavorando da tempo ad una vera e propria rivoluzione nel campo delle energie agroforestali. Assieme all’assessore Beduschi stiamo preparando un adeguamento normativo che permetterà di sostenere questo settore e la filiera bosco-legno-energia: la biomassa legnosa si trasformerà da scarto ad una risorsa preziosa, da quello che attualmente è considerato un problema, anche dal punto di vista ambientale, ad un’opportunità per creare valore aggiunto sui territori, specialmente quelli montani, producendo energia pulita ed economia circolare sostenibile. Stiamo portando avanti anche progetti molto concreti, come il “Valides” della Valsassina, che mirano alla creazione di una rete di piattaforme logistico-commerciali per la gestione di diversi tipi di biomassa legnosa con la trasformazione conseguente, per migliorarne la marginalità e per aumentare la redditività delle aree rurali e che dimostrano come questo modello sia non solo utile, ma replicabile anche su scala regionale.

Le foreste lombarde crescono rapidamente come le imprese legate alla filiera che in Lombardia hanno segnato un aumento del 70%. Ci sono 325 imprese boschive iscritte all’albo che prelevano 550 mila metri cubi di biomassa legnosa ogni anno, tagliando meno legna di quella che sarebbe necessario per mantenere l’equilibrio boschivo lombardo. Crediamo molto in questo orizzonte di sviluppo, anche per rispondere alle esigenze di maggiore sicurezza ambientale, prevenzione del dissesto idrogeologico e contrasto agli incendi boschivi, un’economia capace di generare valore nei territori montani e di produrre energia pulita a chilometro zero”, afferma il consigliere Zamperini.

“I boschi non solo come costi ma come fonte di energia rinnovabile”

“Al centro della proposta c’è un cambio di paradigma: le attività di manutenzione del bosco – come la pulizia, la prevenzione degli incendi o la riduzione del materiale combustibile – non saranno più viste come semplici costi, ma come strumenti attivi di sviluppo, tutela del territorio e produzione di energia rinnovabile”, continua Giacomo Zamperini.

“Un sentito ringraziamento va all’Assessore regionale all’Ambiente, Giorgio Maione, con cui è stato condiviso un importante lavoro in occasione della recente Legge per il Clima, attraverso emendamenti mirati al riconoscimento della filiera bosco-legno-energia come fonte rinnovabile nel quadro normativo lombardo. Un grazie anche al Vicepresidente della Comunità Montana Valsassina, Michael Bonazzola, per l’impegno e la collaborazione dimostrati nel promuovere questi temi sul territorio”, conclude Zamperini.