DA NON PERDERE

Molteno: incontro con il Professor Silvio Garattini su ricerca e prevenzione sanitaria

Un’occasione unica a Molteno per confrontarsi con uno dei massimi esperti italiani di farmacologia sulla prevenzione e il futuro della salute pubblica

Molteno: incontro con il Professor Silvio Garattini su ricerca e prevenzione sanitaria

La Fondazione Monsignor Ermanno Gerosa ETS, ente gestore della Scuola dell’infanzia paritaria La Chiocciola di Molteno, promuove un evento di grande rilievo scientifico e culturale. Giovedì 16 ottobre 2025, alle  20:45, sarà ospite il Professor Silvio Garattini, Presidente e Fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, per un incontro dal titolo:

Molteno: incontro con il Professor Silvio Garattini su ricerca e prevenzione sanitaria

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio di ATS Brianza, del Comune di Molteno, della Comunità Pastorale dei Santi Martino e Benedetto, dell’Istituto Comprensivo Statale di Molteno e dell’Associazione Agatha in Cammino Odv, offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire temi fondamentali legati alla salute pubblica, alla prevenzione e agli sviluppi della ricerca farmacologica.

Tra i saluti istituzionali, è previsto l’intervento della Dott.ssa Paola Palmieri, Direttore generale di ATS Brianza, che porterà il proprio contributo sull’importanza della prevenzione e della promozione della salute sul territorio.

L’incontro rappresenta un’occasione unica per confrontarsi con uno dei massimi esperti italiani di farmacologia e ricerca scientifica, e per riflettere insieme sul futuro della nostra salute.

Chi è il Professor Silvio Garattini

Nato a Bergamo il 12 novembre 1928, Silvio Garattini è uno dei più autorevoli farmacologi italiani. Dopo aver conseguito il diploma di perito chimico e la laurea in Medicina, ha iniziato la sua carriera come assistente e poi aiuto all’Istituto di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, dove è rimasto fino al 1962 come libero docente in chemioterapia e farmacologia. Wikipedia

Nel 1961 ha fondato l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, di cui è stato direttore fino al 2018 e attualmente ricopre la carica di Presidente. L’Istituto, con sedi a Milano, Bergamo, Ranica e Santa Maria Imbaro, conta circa 850 ricercatori ed è riconosciuto a livello internazionale per la sua indipendenza e trasparenza nella ricerca scientifica. Istituto Mario Negri

Garattini è stato membro di numerosi organismi nazionali e internazionali, tra cui il Consiglio Superiore di Sanità, la Commissione Unica del Farmaco e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. È anche cofondatore dell’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC). Wikipedia

Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri, tra cui Il futuro della nostra salute (San Paolo, 2021) e Brevettare la salute? Una medicina senza mercato (Il Mulino, 2022), Garattini è un fermo sostenitore dell’importanza della ricerca indipendente e della prevenzione come strumenti fondamentali per migliorare la salute pubblica.