già più di 1000 iscritti

Tutto pronto per la 52^ Camminata Manzoniana: tra cultura e sport, un volano turistico per il territorio

"Uno dei fiori all'occhiello del nostro territorio: cosa c'è di più bello che rivitalizzare un romanzo, invece che tenerlo chiuso in una teca?"

Tutto pronto per la 52^ Camminata Manzoniana: tra cultura e sport, un volano turistico per il territorio

Sono già più di 1000 gli iscritti e oltre 100 i volontari che collaboreranno alla buona riuscita della 52^ edizione della Camminata Manzoniana, in programma per domenica 5 ottobre 2025. Organizzata da Ltm (Lecchese Turismo Manifestazioni), la Camminata rappresenta forse la festa sportiva e culturale più amata dai lecchesi e non solo, perché coniuga l’attività sportiva alla storia della città che fa da sfondo al romanzo di Don Lisander. Una camminata che persegue inoltre un obiettivo benefico: il ricavato verrà infatti devoluto a Fondazione Telethon.

Tutto pronto per la 52^ Camminata Manzoniana: tra cultura e sport, un volano turistico per il territorio

Una manifestazione sempre molto partecipata, come ha sottolineato Salvatore Cappello, presidente di Ltm: “Conosciamo il nostro territorio e la nostra città e apprezziamo tutto ciò che la riguarda e che riguarda i luoghi manzoniani. La 52^ edizione è un traguardo importante: significa che la Camminata è apprezzata non solo dai lecchesi, ma anche da tante persone provenienti da fuori”.

Salvatore Cappello

Proprio su quest’ultimo punto si è soffermato anche il consigliere regionale Giacomo Zamperini: “Si tratta di una manifestazione che attira persone anche da fuori Regione; per questo la sosteniamo, perché ci consente di veicolare un messaggio positivo riguardo al nostro territorio attraverso un evento inclusivo e accessibile”. Zamperini ha infine sottolineato la positiva valenza sportiva e salutistica dell’evento: “In un mondo dove ci sono problemi – non solo di natura fisica, ma anche psicologica – legati ad una vita troppo sedentaria, una giornata aggregante e entusiasmante all’aria aperta con una bella passeggiata ha la sua valenza: lo sport unito allo stare insieme ha infatti una funzione rigenerante. La camminata rimane quindi uno dei fiori all’occhiello del nostro territorio: cosa c’è di più bello che rivitalizzare un romanzo, invece di tenerlo chiuso in una teca?”.

Il consigliere Giacomo Zamperini

52 edizioni: un appuntamento consolidato, la Camminata Manzoniana, come ha sottolineato la vicesindaco e assessore alla Cultura Simona Piazza: “Ltm la promuove e la organizza con impegno da tanti anni, insieme a tutti i volontari e agli sponsor. La Camminata incarna alcune delle peculiarità su cui le realtà del territorio stanno lavorando: il valore culturale che porta con sé (rientra infatti all’interno del Festival Lecco Città dei Promessi Sposi), rinforzato grazie alla collaborazione con ‘Il Filo Teatro’ che riproporrà i ‘quadri manzoniani’, e la rivalorizzazione del territorio, il tutto accompagnato da uno spirito aggregativo e non competitivo”. Piazza ha quindi ricordato come la Camminata Manzoniana abbia riportato l’attenzione del territorio sul Manzoni, portando Regione a dare un finanziamento proprio a sostegno del tema “Lecco Città dei Promessi Sposi” e il Ministero a finanziare la riqualificazione della villa – museo. “Un lavoro corale che porta alla crescita e alla riscoperta di questo filone culturale in chiave anche di promozione turistica”, la chiosa.

La vicesindaco Simona Piazza

Una manifestazione che, come anticipato, ha anche un risvolto benefico: i fondi raccolti verranno infatti destinati a Telethon, come sottolineato da Renato Milani, coordinatore di Fondazione Telethon Provincia di Lecco.

Renato Milani

Saranno un’ottantina gli attori de “Il Filo Teatro” e di altre compagnie teatrali presenti alla Camminata Manzoniana per dare via alle scene teatrali, che quest’anno saranno 12, non più 11 come l’anno scorso. Le scene, della durata di circa 3 minuti ciascuna, verranno ripetute più volte. L’ultima scena, come l’anno scorso, sarà il caratteristico matrimonio sulla barca; ci sarà poi la scena delle lavandaie, si parlerà di Fra Cristoforo, si incornicerà l’incontro tra don Rodrigo e l’Innominato e le confessioni di Lucia. Lucia, che, insieme ad altre due donne del romanzo – suor Gertrude e donna Prassede – viene omaggiata anche dall’apposita edizione di birre artigianali prodotte da Herba Monstrum – 6 edizioni in tutto – le cui etichette illustrate ritraggono appunto queste donne facendo luce sulle loro diverse caratteristiche: Lucia con il suo amore maturo per Renzo, Gertrude con la sua anima forte costretta tra le mura del convento e donna Prassede, che deve sempre fare del bene senza mai pensare se stia o meno operando con coscienza. Un riscatto femminile insomma, che passa dalla rimodernizzazione delle donne del Manzoni. Ogni pacco gara conterrà una birra; le birre saranno anche acquistabili a parte.

Presentato in conferenza anche il gioco “Caccia alla Sperada”, a metà tra una caccia al tesoro e una escape room, per “svecchiare” il romanzo e renderlo più appetibile a ragazzi e bambini, ma non solo: il gioco, infatti, è adatto a tutte le età. Il gioco si sviluppa nella città di Lecco alla ricerca dei luoghi manzoniani grazie a una mappa e un’App. Si compone di 12 tappe e si può fare in gruppo o singolarmente. Acquistando il pacco gara si avrà uno sconto del 20 % sull’acquisto del gioco.

Il programma

E’ stato quindi Alfredo Polvara di Ltm, ad illustrare il programma della Camminata e le novità tecniche, a partire dal nuovo sito (camminatamanzoniana.it) e da un’applicazione che consente di seguire il percorso anche dal cellulare. “Abbiamo più di 100 cartelli di indicazione sui tre percorsi – spiega – Grazie agli sponsor siamo riusciti a fare un pacco gara molto ricco: birra, snack dolce e salato, acqua, oltre alla novità del cappellino e la T-shirt, che sarà gratuita per chi si iscrive entro domenica sera. Novità anche il buono per due lezioni di yoga in regalo a tutti i partecipanti”. In più, come anticipato, uno sconto del 20 % sull’acquisto del gioco “Caccia alla Sperada”.

Alfredo Polvara

La manifestazione podistica non competitiva a passo libero prevede tre percorsi: 5,5 Km, 11 Km e 20 Km e si svolgerà per le strade di Lecco toccando diversi luoghi manzoniani. Lungo i percorsi e all’arrivo sono previsti punti di ristoro.

I partecipanti dovranno radunarsi dalle 8 alle 9.15 al piazzale del centro commerciale Meridiana; la partenza è prevista dalle 8.30 alle 9.30. La manifestazione si concluderà al piazzale del centro Meridiana non oltre le 13.30.

Tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione. Verranno inoltre premiati il partecipante più giovane, il più anziano e i tre gruppi più numerosi.

Iscrizioni

Tutte le iscrizioni prevedono rifornimenti, attestato di partecipazione, pacco gara e cappellino (esclusi i bambini fino a 5 anni). Ecco le diverse quote di iscrizione: 3 euro per bambini fino a 5 anni (escluso pacco gara); 9 euro per ragazzi dai 6 ai 17 anni; 13 euro dai 18 anni con birra artigianale. E’ possibile poi pagare 5 euro per la T-shirt (per chi non si iscrive entro domenica sera) e 25 euro per avere il gilet. Il pagamento della quota e il ritiro del cartellino sarà effettuato al momento dell’iscrizione. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 4000 partecipanti. E’ possibile iscriversi online tramite la piattaforma Eventbrite (link sul sito www.ltmlecco.it) e su camminatamanzoniana.it oppure nei punti di raccolta: sede Ltm (via Tito Speri, 2/4 Lecco) orario di ufficio 9 – 18; al centro Meridiana di Lecco (casetta in piazzetta, in settimana dalle 15 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 9 alle 18) e al gazebo di Ltm in piazza Garibaldi il 27 e 28 settembre e il 4 ottobre dalle 9 alle 18.