da mandello al tetto del mondo

Canottaggio: Andrea Panizza e il quattro di coppia campioni del mondo, trionfo azzurro a Shanghai

"Sono felicissimo di tornare sul più alto gradino del podio, lo abbiamo fatto tutti insieme con grande forza di volontà"

Canottaggio: Andrea Panizza e il quattro di coppia campioni del mondo, trionfo azzurro a Shanghai

A Shanghai, a sette anni dall’ultimo successo, il quattro di coppia maschile torna sul gradino più alto del podio mondiale. Un trionfo speciale per Andrea Panizza (Fiamme Gialle) atleta di Mandello, che insieme a Luca Rambaldi, Giacomo Gentili e il prodiere Luca Chiumento – subentrato a Filippo Mondelli, scomparso nel 2021 – conquista l’oro dedicando la vittoria all’amico “Pippo”.

“Sensazioni ottime, le stesse della batteria e della semifinale. Sono felicissimo di tornare sul più alto gradino del podio, lo abbiamo fatto tutti insieme con grande forza di volontà. Conosciamo bene il nostro valore, oggi lo abbiamo dimostrato al meglio. Un pensiero, oltre che a Filippo, anche al mio storico tecnico Giuseppe Moioli e al tecnico Vittorio Altobelli che non è potuto esser qui con noi a Shanghai” ha dichiarato il mandellese Andrea Panizza.

Canottaggio: Andrea Panizza e il quattro di coppia campioni del mondo, trionfo azzurro a Shanghai

L’Italia, già vincitrice della batteria e della semifinale, ha dominato la finale con quasi due secondi di margine sulla Gran Bretagna e tre secondi e ventisei centesimi sulla Polonia. La barca italiana ha preso subito il comando, incrementando il vantaggio a metà percorso e gestendo la fase finale con sicurezza. Grazie a questo successo, Panizza e compagni confermano la straordinaria tradizione del quattro di coppia: oro a Plovdiv 2018, bronzo a Linz 2019, bronzo a Racice 2022, argento a Belgrado 2023, e argento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 con la stessa formazione.

Nell’altra finale di giornata, il due senza femminile di Laura Meriano e Alice Codato termina al quarto posto, consolidando comunque la stagione positiva delle azzurre, argento agli Europei e oro in Coppa del Mondo.

Nei risultati delle batterie, l’otto maschile ottiene un secondo posto a soli 76 centesimi dalla Gran Bretagna, mentre il doppio PR3 mix di Luca Conti ed Elisa Corda accede alla semifinale con il nono tempo complessivo. L’otto femminile e il doppio maschile sfiorano la qualificazione alla finale per pochi centesimi, dimostrando grande determinazione e carattere.

Venerdì sarà la volta della finale di Giacomo Perini nel singolo Pararowing PR1, alle 8:20 locali (14:20 in Italia), insieme a Germania, Gran Bretagna, Australia, Ucraina e Francia.