Lo aveva promesso e lo ha realizzato: Emanuele Fornasiero è arrivato fino alla cima della Grigna, montagna simbolo della provincia di Lecco, dove si è esibito in un piccolo concerto con la sua amata fisarmonica, la seconda grande passione della sua vita dopo la montagna. Il veterano alpinista di Carate Brianza, classe 1933, continua a sorprendere con le sue imprese.
Scala la Grigna a 91 anni con la fisarmonica: sogno realizzato
L’altro sabato, il 91enne ex capo officina del mobilificio «Bernini» è partito dal Rifugio Porta ai Pian dei Resinelli e, dopo circa tre ore di cammino, ha raggiunto la vetta a quota 2.410 metri. Ad accompagnarlo c’erano otto amici, guidati da Ezio Tanzi, esperto istruttore della Scuola di Alpinismo del Cai di Carate Brianza, che hanno collaborato a turno per trasportare la pesante fisarmonica. Al suo fianco anche il figlio Luca e il nipote Andrea, desiderosi di condividere con lui un’impresa che era stata rimandata lo scorso giugno a causa del maltempo.
Sulla cima, come raccontano i colleghi di Primamonza.it, Fornasiero ha regalato un toccante concerto tra il silenzio delle montagne, iniziando con l’Inno alla Gioia e concludendo con l’Inno di Mameli. «Ho realizzato un sogno – ha raccontato al ritorno – È stata un’esperienza straordinaria, che porterò sempre nel cuore. Un’emozione unica, resa ancora più speciale da una giornata di sole e da una leggera brezza che ha agevolato la salita. Ringrazio tutti i miei compagni di viaggio per questo regalo meraviglioso che celebra una vita dedicata alla montagna e alla musica».
L’idea di unire la scalata alla fisarmonica era nata la scorsa primavera, come modo per combinare le sue due grandi passioni. Fornasiero aveva iniziato a studiare musica da giovane a Milano e poi da autodidatta, seguendo gli insegnamenti del cognato Luigi Caglio, conosciuto come il «Verghett», indimenticato maestro e tra i più grandi copisti musicali d’Italia.
Per l’alpinista caratese, che ad ottobre compirà 92 anni, questa è solo l’ultima di una serie di imprese straordinarie: vanta oltre 2.130 escursioni, di cui 305 sopra i tremila metri e 69 oltre i quattromila, con dieci ascese al Monte Bianco, metà delle quali in solitaria, per un totale di 1.234 cime raggiunte.