Tanti gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni a Civate: ecco il calendario completo con tutti i dettagli.
Civate, tanti gli appuntamenti in programma tra cultura e divertimento
Ecco tutti gli appuntamenti:
- Il Comitato Genitori di Civate in collaborazione con Nirvana Verde e con il Patrocinio del Comune di Civate, organizza una giornata di Orienteering in famiglia: appuntamento sabato 27 settembre 2025 alle 14.30 con ritrovo in piazza della Chiesa. Iscrizioni entro il 26 settembre tramite Qr Code (locandina allegata). In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
- Nell’ambito del MedFest – Medioevo Festival in Lombardia, domenica 28 settembre alle 16 alla Casa del Pellegrino di Civate (accesso da piazza Antichi Padri) si terrà l’evento “Il cuore di re Riccardo” – reading con musica – a cura di Alvaro Vaccarella e con Katêrina Ghannudi arpa e voce. La storia di Riccardo Cuor di Leone quale paradigma dei “cuori sepolti altrove”: un viaggio storico e simbolico dai cerimoniali funebri dei nobili medievali alle vicende avventurose di sovrani e condottieri. Prenotazione obbligatoria su www.medfestlombardia.com – Ingresso libero. L’evento vede il contributo del Comune di Civate.
- La Biblioteca di Civate incontra l’autore Michele Castelnovo. Appuntamento mercoledì 1 ottobre alle ore 20.45 nella Sala Civica di Villa Canali per la presentazione del romanzo “Una storia ancora da scrivere” (Ed. Leucotea – Project) in dialogo con Fabio Landrini (giornalista La Provincia Unica TV)
Ambientato tra la Brianza e l’entroterra di Sanremo, il romanzo narra le alterne vicende di Giovanni e Luca: due amici trentenni, molto diversi l’uno dall’altro ma accomunati dalla stessa ricerca, ognuno della propria strada. Una storia di crisi e di crescita, di fughe e di incontri. Perché siamo tutti una storia ancora da scrivere.
- Venerdì 3 ottobre alle 21, l’Aula Magna “Rino Mauri” ospiterà uno degli spettacoli del Festival Terra e Laghi 2025: “Arianna – Spettacolo tragicomico in compagnia di un clown” – Ingresso libero
Con: Silvia Priori
Testo e regia: Daniele Finzi Pasca
Musiche: Saint Saens
Progetto scenico: Daniele Finzi Pasca
Scene: Crazy Art Milano
Costumi: Teatro Blu
Responsabile tecnico: Lorenz Ronchi
Si tratta di uno spettacolo ricco di comicità e poesia, capace di scatenare ilarità e alla stesso tempo commozione nel cuore. Accarezza l’ anima disegnando nel cuore un sorriso e accanto ad una lacrima. Lo spettacolo è giocato con uno spettatore scelto tra il pubblico. Lo spettacolo è stato presentato per Amnesty International, Emergency, Help, Mani Tese, ed altre Organizzazioni Internazionali impegnate per la pace nel mondo.