sociale

Auser: donati due veicoli grazie alla generosità degli imprenditori oggionesi

I Comuni, associazioni e sponsor fanno rete per sostenere il servizio del trasporto sociale che si occupa di anziani e persone fragili

Auser: donati due veicoli grazie alla generosità degli imprenditori oggionesi

Taglio del nastro nella mattinata di sabato 20 settembre 2025 in piazza Manzoni a Oggiono per due veicoli donati all’associazione Auser grazie alla generosità degli imprenditori oggionesi. Auser, che si occupa di trasporto sociale, grazie ai suoi volontari può garantire questo servizio fondamentale, erogato sempre in sinergia con i servizi sociali, le associazioni e le Amministrazioni comunali del territorio.

Donati due veicoli ad Auser per i trasporti sociali grazie alla generosità degli imprenditori oggionesi

La mattinata si è aperta con gli interventi istituzionali del sindaco di Oggiono Chiara Narciso, del presidente di Auser Lecco Claudio Dossi, e di Laura Alessandri, referente di Pmg Italia, realtà che sviluppa e propone progetti di sostenibilità per gli enti pubblici, gli enti locali, le aziende e le istituzioni, che ha coordinato la raccolta fondi per l’acquisto dei due mezzi. Poi un momento emozionante quando Galina Rosani, operatore dei servizi sociali del Comune di Oggiono, insieme ai ragazzi e alle famiglie che usufruiscono del trasporto hanno testimoniato come “tutti si sentano parte di una grande famiglia”. E’ giunto infatti anche il grazie dei genitori che vedono negli autisti e nei volontari dei veri e propri amici per i propri figli, visto che ogni giorno li accompagnano nei vari centri, nelle scuole e negli istituti per poter svolgere le loro attività, diventando così un aiuto “fondamentale” nella quotidianità di queste famiglie. A tal proposito, è stato ricordato con un applauso Renato Forini, di Oggiono, volontario da tanti anni, spentosi all’improvviso quest’estate all’età di 62 anni.

Il grazie delle famiglie che utilizzano i servizi

“Il progetto ha cadenza quadriennale e anche questa volta siamo riusciti a portarlo a termine – ha aggiunto Narciso – e il merito è tutto del mondo dell’imprenditoria che ci dimostra che questo territorio è generoso: quando viene chiamato, risponde sempre presente”. A confermarlo anche Dossi: “Senza chi ci sostiene e senza i nostri volontari, che sono l’anima di Auser, non potremmo fare nulla. Insieme invece riusciamo a garantire 44.000 trasporti sociali all’anno in tutta la provincia, riusciamo a portare avanti il progetto di telefonia sociale, apriamo nuove sedi in tutto il Lecchese e stiamo lavorando su un progetto di teleassistenza. A sostenere le nostre attività ci sono circa  280 imprenditori  e lo fanno in silenzio, questo è il loro modo di far capire che comprendono di avere una responsabilità sociale e questo non è scontato. Nessuno li obbliga a sostenerci, è un gesto volontario e per questo di grande valore”.

La premiazione degli imprenditori che hanno fatto da sponsor

In prima fila, presenti anche Paolo Lanfranchi, sindaco di Dolzago, Aldo Riva, sindaco di Castello Brianza, e Giancarla Pellegatta, assessore di Annone: tutti insieme, dopo aver assistito alla benedizione dei mezzi da parte del parroco, don Maurizio Mottadelli, hanno poi premiato con una targa di riconoscimento gli imprenditori che hanno sostenuto il progetto. Infine, l’ufficiale taglio del nastro e un momento di convivialità in piazza con un aperitivo offerto a tutti.