Una rotonda del diametro di 31 metri, del costo di 800mila euro, per consentire al flusso di traffico in entrata e in uscita da Lecco di defluire più agevolmente.
Presentati i disegni della rotonda di via Da Vinci.
È questo il progetto presentato nel pomeriggio di oggi, martedì 15 settembre 2025, nella sala consiliare del Comune di Lecco. Presenti il sindaco Mauro Gattinoni, l’assessora Renata Zuffi e l’ingegner Alessandro Crippa, che hanno illustrato i cambiamenti che saranno operati dopo una sperimentazione con i new jersey durata due anni e mezzo.
La quarta rotonda
“Con ottobre parte l’ultimo pezzo del Piano del traffico urbano – ha spiegato il primo cittadino Mauro Gattinoni – e quindi realizzeremo una rotatoria che avrà un raggio non di 24 metri ma bensì di 31. Si tratta di un’opera particolarmente complessa, frutto di un test durato alcuni anni. Sono previste una corsia per i pullman in viale Della Costituzione e una pista ciclabile”.
Il progetto sarà attuato a partire dalla fine di ottobre e avrà una durata di 4 mesi.
Scirri per vedere il progetto
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il progetto
“L’intersezione tra via Costituzione e via Leonardo Da Vinci, fino a qualche anno fa, era regolata da un impianto semaforico, successivamente rimosso e sostituito con una rotatoria di new jersey – ha spiegato Alessandro Crippa – A seguito di questo intervento, si rende ora necessario procedere con la realizzazione definitiva dell’opera, per ottimizzare l’assetto viabilistico dell’area”.
Dallo studio dell’incrocio è emerso che la trasformazione in rotatoria avrà un duplice effetto positivo: prima di tutto la riduzione della congestione dei flussi di traffico, con la conseguente valorizzazione di via Costituzione, e poi il miglioramento della sicurezza stradale, con particolare attenzione alle utenze deboli, come ciclisti e pedoni.
“I rami di ingresso alla rotatoria, provenienti da ovest, sud ed est – si legge nel progetto – sono configurati con due corsie di marcia, per una larghezza complessiva pari a 7 metri. In tutti i rami, la corsia di uscita dalla rotatoria è singola e presenta una larghezza di 4,50 m. La rotatoria progettata è costituita da un’isola centrale con raggio di 5,75 m, attorno alla quale si sviluppa la piattaforma pavimentata, larga complessivamente 9,75 m. Questa comprende un anello giratorio carrabile largo 9 metri, una banchina interna (lato sinistro) larga 0,25 m e una banchina esterna (lato destro) larga 0,50 m”.
La mobilità dolce
Per quanto riguarda la mobilità dolce, sul lato sud di via Della Costituzione (in corrispondenza del tratto ovest) è previsto un marciapiede pedonale largo 1,50 m, affiancato da una pista ciclabile bidirezionale di larghezza pari a 2,50 m. Il percorso si svilupperà lungo via Della Costituzione, dal tratto compreso tra piazza Mazzini / piazza Manzoni fino all’inizio di via Cornelio.
“Nell’area retrostante il teatro – ha aggiunto Alessandro Crippa – in corrispondenza degli interventi già pianificati per la riqualificazione della zona, si prevede l’ampliamento della pavimentazione in lastre esistente e l’inserimento di un nuovo tratto ciclabile con pavimentazione differenziata. L’intervento comprende inoltre il riassetto di via Della Costituzione fino alla rotatoria di piazza Manzoni, con la riorganizzazione dei flussi veicolari”.
Restano gli attuali attraversamenti pedonali ma niente più sottopasso
L’intervento prevede il mantenimento degli attuali attraversamenti pedonali, che saranno adattati alla nuova sede stradale. È inoltre prevista la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale lungo via Leonardo Da Vinci, in sostituzione dell’attuale sottopasso, che è inutilizzato.
“La rotonda sarà realizzata in quattro mesi. Un mese sarà necessario per approntare la gara e le opere saranno realizzate a cavallo delle vacanze di Natale – ha detto il sindaco Mauro Gattinoni – Questa è la quarta rotatoria, dopo la Piccola (costata 150mila euro) e quelle di via Marco d’Oggiono e piazza Manzoni (costate 500mila euro l’una), che hanno dimostrato che la gestione del traffico urbano in questo modo funziona. Il problema grosso che abbiamo dovuto affrontare su questo spazio è stato il progetto del teleriscaldamento, con la posa dei tubi che avrebbe dovuto avvenire in quel punto e che poi è stata deviata in piazza Garibaldi. Nel Pgt sono però previste anche altre rotonde”.
Le asfaltature avverranno soprattutto di notte
Le asfaltature, di norma, verranno realizzate durante le ore notturne, anche se una parte verrà organizzata di giorno, come per le altre rotonde, ponendo però – garantisce l’Amministrazione – degli accorgimenti per minimizzare l’impatto. In ogni caso non ci sarà alcuna interruzione della viabilità.