Vercurago: nuove regole di sicurezza per l’accesso degli alunni di elementari e medie: stop alle auto nelle vie d’accesso al plesso di via Cittadini. Da domani, venerdì 12 settembre, in concomitanza con il ritorno tra banchi e con l’apertura ufficiale della nuova scuola media, entrerà in vigore un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Maggi che introduce limitazioni al traffico nelle strade adiacenti al plesso di via Beata Caterina Cittadini, sede della primaria e da quest’anno, anche della secondaria di primo grado.
Nuove regole di sicurezza per l’accesso degli alunni di elementari e medie
Il provvedimento prevede il divieto di transito ai veicoli nelle vie Leone XIII e Beata Caterina Cittadini, due arterie strette, in pendenza e già soggette a criticità viabilistiche, nella fascia oraria più delicata ovvero, dalle 7.30 alle 8.20, dal lunedì al venerdì, per l’intero anno scolastico. L’accesso sarà consentito soltanto ai residenti e ai mezzi di soccorso, mentre i genitori non potranno più accompagnare in auto i figli fin davanti alla scuola.
La misura arriva in un momento significativo per la comunità scolastica vercuraghese. Ampliato e rinnovato, il plesso di via Cittadini è ora pronto per ospitare anche le classi della scuola media dopo che, nelle scorse settimane, è stato completato il trasferimento dei materiali dalla vecchia sede.
«Il dirigente scolastico ha già fatto i sopralluoghi e il personale è impegnato in pulizie e allestimenti – spiega il sindaco Maggi – Tra pochi giorni la scuola sarà pienamente operativa e pronta ad accogliere gli studenti».
La decisione di introdurre il blocco al traffico nasce dalla necessità di gestire un flusso di circa duecento ragazzi tra primaria e secondaria.
«Già in passato si erano verificati problemi di viabilità e di sicurezza in orario di ingresso. Con l’aumento degli studenti, non vogliamo correre rischi», ricorda Maggi.
Il Comune ha previsto però soluzioni alternative per agevolare le famiglie. Gli alunni della primaria potranno usufruire del Piedibus, che parte dal piazzale del cimitero, dove è anche possibile lasciare l’auto. Lo stesso punto di raccolta, insieme ad altri dislocati nel paese, sarà utile anche agli studenti delle medie, che una volta attraversata la provinciale raggiungeranno a piedi il plesso. L’ordinanza è stata pensata come provvedimento strutturale, ma non si escludono modifiche in corso d’anno.
«Partiamo così – precisa il primo cittadino – Valuteremo eventuali criticità e, se necessario, potremo estendere i divieti anche ad altre vie. L’obiettivo resta garantire ordine e sicurezza».
Per evitare incomprensioni, l’amministrazione comunale ha già avvisato le famiglie con una comunicazione ufficiale, diffusa anche attraverso le chat dei genitori. «Ci siamo mossi per tempo e nessuno potrà dire di non essere stato informato», sottolinea ancora il sindaco. Nei primi giorni, a vigilare sul rispetto delle nuove regole saranno gli agenti della Polizia locale, con compiti sia di controllo sia di supporto a studenti e famiglie durante gli ingressi.