Nel 2023 i contribuenti italiani hanno versato all’erario un’Irpef complessiva di 190 miliardi di euro, pari a circa un terzo delle entrate tributarie totali dello Stato. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre, che ha elaborato i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Se la Città Metropolitana di Milano guida la classifica del prelievo medio pro capite con 8.846 euro, Lecco si distingue ancora una volta come una delle province più benestanti del Paese.
Lecco tra le province più ricche d’Italia: reddito medio a 28.879 euro e 256mila contribuenti
Con un reddito complessivo medio dichiarato pari a 28.879 euro, Lecco si colloca al quarto posto in Italia, subito dietro Milano, Bologna e Monza-Brianza. Un dato che testimonia la solidità economica del territorio, storicamente trainato dal settore manifatturiero, dall’edilizia di qualità e da un tessuto di piccole e medie imprese particolarmente dinamico.
La media nazionale, per confronto, si ferma a 24.830 euro: i contribuenti lecchesi dichiarano dunque circa 4.000 euro in più rispetto al resto del Paese.
I numeri dei contribuenti lecchesi
In provincia di Lecco i contribuenti Irpef nel 2023 sono stati 256.781, un dato che colloca il territorio al 59° posto in Italia per numero complessivo di persone fisiche soggette a tassazione. Nel dettaglio:
-
142.154 redditi da lavoro dipendente
-
94.130 redditi da pensione
-
9.257 redditi da lavoro autonomo
-
11.931 redditi da partecipazione
Il quadro mostra come il lavoro dipendente e i trattamenti pensionistici rappresentino le principali fonti di reddito della provincia, confermando la struttura produttiva lecchese e il progressivo invecchiamento della popolazione.
Nord e Sud sempre più distanti
Se al Nord troviamo territori come Milano, Bologna, Monza e Lecco tra i più ricchi d’Italia, la situazione al Sud appare molto più difficile. In Calabria, ad esempio, quasi l’80% dei contribuenti dichiara redditi inferiori alla media nazionale. Questo divario evidenzia ancora una volta quanto lo sviluppo economico italiano sia polarizzato tra due aree geografiche con caratteristiche profondamente diverse.
Lecco si conferma una provincia dal reddito medio alto e con un livello di contribuzione Irpef in linea con la solidità economica del territorio. Un primato che riflette la capacità del tessuto imprenditoriale locale di generare ricchezza e occupazione, ma che pone anche la sfida di garantire servizi pubblici e infrastrutture all’altezza di una delle aree più produttive del Paese.