sul lago

Sospetto caso di Dengue a Dervio: intervento straordinario di disinfestazione

L’operazione interesserà un’area di circa 200 metri intorno all’abitazione coinvolta, situata in viale Rimembranze, con l’obiettivo di contenere eventuali focolai di zanzare portatrici del virus e tutelare la salute dei cittadini.

Sospetto caso di Dengue a Dervio:  intervento straordinario di disinfestazione

A Dervio, il Comune si prepara a un intervento straordinario di disinfestazione a seguito di un sospetto caso di Dengue, una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes, che può causare febbre alta, dolori articolari e mal di testa. Si tratta di una condizione che, nella maggior parte dei casi, è autolimitante, ma richiede attenzione perché in alcune persone può diventare più grave. L’operazione interesserà un’area di circa 200 metri intorno all’abitazione coinvolta, situata in viale Rimembranze, con l’obiettivo di contenere eventuali focolai di zanzare portatrici del virus e tutelare la salute dei cittadini.

Sospetto caso di Dengue a Dervio: intervento straordinario di disinfestazione

L’intervento è previsto presumibilmente per mercoledì 3 settembre 2025, condizioni meteo permettendo, e l’orario esatto sarà comunicato successivamente dalle autorità competenti. Vie e zone nel raggio indicato saranno interessate dai trattamenti, che vengono effettuati seguendo protocolli specifici per garantire la massima efficacia e sicurezza.

Il Comune invita i cittadini a collaborare attivamente durante questa operazione: sarà fondamentale consentire l’accesso agli operatori comunali nelle aree private come cortili, giardini e spazi comuni, adottare tutte le precauzioni necessarie durante e dopo il trattamento – ad esempio restare al chiuso, proteggere animali domestici e orti, e evitare il consumo di ortaggi trattati per almeno 15 giorni – e contribuire personalmente alla rimozione di ristagni d’acqua e potenziali focolai larvali, così da ridurre il rischio di nuove infestazioni.

La Polizia Locale, insieme alle altre forze dell’ordine, vigilerà sul corretto svolgimento dell’intervento, assicurandosi che tutte le operazioni si svolgano nel rispetto delle norme e della sicurezza della cittadinanza.

“La collaborazione dei cittadini sarà quindi fondamentale non solo per garantire la buona riuscita dell’operazione, ma anche per contribuire in modo attivo alla prevenzione della diffusione del virus e alla tutela della salute pubblica di tutta la comunità” sottolineano dal Comune

Vale ricordare che già a giugno di quest’anno ATS Brianza aveva segnalato due casi sospetti di febbre da Dengue in persone residenti a Valmadrera. Anche in quel caso, l’amministrazione aveva prontamente provveduto a effettuare una disinfestazione, che era stata disposta per tre giorni consecutivi, dimostrando l’importanza di interventi tempestivi e coordinati.