lecco

Ai blocchi di partenza la Festa Rionale di Maggianico, attesa per il Sanremino

Dal 5 al 14 settembre 2025, l’oratorio di via Zelioli si trasformerà in un grande palcoscenico di musica, cucina, sport e tradizione, rinnovando una ricorrenza che affonda le radici nel voto a San Rocco fatto dalla comunità durante l’epidemia di colera del 1836.

Ai blocchi di partenza la Festa Rionale di Maggianico, attesa per il Sanremino

È ai blocchi di partenza la Festa Rionale di Maggianico, uno degli appuntamenti più attesi di settembre per il rione  di Lecco e non solo. Dal 5 al 14 settembre 2025, l’oratorio di via Zelioli si trasformerà in un grande palcoscenico di musica, cucina, sport e tradizione, rinnovando una ricorrenza che affonda le radici nel voto a San Rocco fatto dalla comunità durante l’epidemia di colera del 1836.

Ai blocchi di partenza la Festa Rionale di Maggianico, attesa per il Sanremino

Tra i momenti più attesi del programma spicca il Sanremino, la storica competizione canora di Maggianico che sabato 13 settembre vivrà la sua 37ª edizione. Nata il 30 giugno 1987, la rassegna è ormai un’istituzione del panorama musicale locale, tra le più longeve del territorio, capace di richiamare ogni anno decine di cantanti provenienti non solo da Lecco ma anche dalle province vicine.

A testimoniare il livello della manifestazione basti ricordare i vincitori dell’ultima edizione: Caterina Frascogna, prima classificata con “Mi sei scoppiato dentro il cuore” di Mina; Martina Nasci, seconda con “La rondine” di Angelina Mango; e Federica Tallarico, terza con “Oggi sono io” di Mina.

Un cartellone ricco di eventi

L’edizione 2025 della Festa Rionale proporrà dieci giorni di appuntamenti per tutti i gusti: concerti, serate danzanti, teatro, gare sportive e celebrazioni religiose. Tra i nomi in programma spiccano i Nat Wisper Group (5 settembre), I-Pinguini tributo ai Pinguini Tattici Nucleari (6 settembre), i Jovanotte tributo a Jovanotti (10 settembre), l’Orchestra Stoppani in Musica (11 settembre) e la Tazmania Band (12 settembre).

La domenica conclusiva, 14 settembre, sarà invece dedicata alla dimensione spirituale con la Santa Messa, il saluto a don Ottavio, il pranzo comunitario e la solenne processione eucaristica in memoria del voto a San Rocco.

Tradizione e convivialità

Come da tradizione, tutte le sere funzionerà il servizio cucina con specialità tipiche – dal risotto al persico agli gnocchi di zucca, passando per polenta, costine, fritto misto e pizza al forno a legna – accompagnato da bazar missionario, animazione per bambini e giochi gonfiabili.

La Festa Rionale di Maggianico si conferma così un evento unico: unisce memoria storica, fede, musica e convivialità, rendendo vivo il cuore del quartiere e offrendo a tutta la città di Lecco un’occasione di incontro e festa.