CULTURA

La grande arte torna in Brianza: in arrivo la mostra di Tiziano Vecellio

Dal 17 ottobre al primo dicembre la «Grande Arte in Brianza» con la «Fondazione Costruiamo il Futuro» a Carate Brianza. In esposizione dalla Galleria Borghese di Roma un'opera del maestro della scuola veneziana.

La grande arte torna in Brianza: in arrivo la mostra di Tiziano Vecellio
Pubblicato:

È stata firmata in Municipio, la convenzione tra il Comune di Carate Brianza e la Fondazione Costruiamo il Futuro per la realizzazione dell’attesissima esposizione «La Grande Arte in Brianza – Edizione 2025», che avrà per protagonista un’opera del maestro Tiziano Vecellio, in arrivo dalla Galleria Borghese di Roma.

L'esposizione in villa Cusani a Carate Brianza

L’esposizione - come anticipato dal nostro settimanale qualche settimana fa - sarà ospitata in Villa Cusani Confalonieri dal 17 ottobre al primo dicembre (con possibile proroga fino alla Festa dell’Immacolata), e sarà visitabile ogni giorno, dalle 9 alle 19.

«La Grande Arte in Brianza rappresenta molto più di una mostra: è una dichiarazione d’intenti - commenta l’assessore alla Cultura, Luca Cesana - È la dimostrazione che anche i piccoli e medi Comuni possono essere protagonisti nel promuovere cultura vera, di qualità, capace di attirare visitatori, coinvolgere scuole, accendere riflessioni e generare senso di appartenenza. Portare un capolavoro del Rinascimento in una cittadina brianzola - ha proseguito - significa abbattere il pregiudizio che solo le grandi città abbiano diritto alla bellezza e alla storia. Questo progetto - ha aggiunto l’assessore - nasce dalla convinzione che la cultura sia un bene comune e che l’arte debba raggiungere anche i centri più piccoli, dove spesso è più forte il desiderio di partecipazione e di scoperta».

«Abbiamo creduto sin da subito a questa iniziativa e lavorato con dedizione per renderla possibile - ha sottolineato ancora Cesana - È un’opportunità che vogliamo offrire a tutti: bambini, studenti, famiglie, anziani.
L’accordo siglato giovedì definisce un’ampia sinergia tra pubblico e privato. Il Comune concederà gratuitamente Villa Cusani Confalonieri e garantirà una lunga serie di servizi essenziali, tra cui la custodia della sede, la sicurezza, la pulizia e la promozione dell’evento. Inoltre, si occuperà del reclutamento dei volontari per l’accoglienza e della logistica legata a viabilità e parcheggi.

Con la Fondazione Costruiamo il Futuro

La Fondazione Costruiamo il Futuro, promotrice del progetto, curerà invece l’intero allestimento della mostra, l’organizzazione di eventi collaterali (conferenza stampa, inaugurazione, finissage, concorso scolastico), la comunicazione, la gestione del bookshop e la raccolta di sponsorizzazioni. Il prestito dell’opera è reso possibile grazie alla collaborazione con la Galleria Borghese.

Accanto alla mostra, verranno attivati percorsi didattici e laboratori per le scuole del territorio, con possibilità di avviare Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Saranno inoltre previsti eventi serali riservati, momenti culturali pubblici e una sala dedicata all’attività educativa, allestita in collaborazione con Civita Mostre e Musei.

«Ospitare un'opera di Tiziano è un privilegio e una responsabilità - commenta il sindaco Luca Veggian - Abbiamo accolto questa sfida con entusiasmo, perché crediamo che il futuro della Brianza debba passare anche dalla cultura e dall’arte. Questa mostra sarà un volano di identità e sviluppo e un’occasione per far conoscere Carate Brianza in tutta Italia».

Soddisfatto, dopo la riuscitissima prima edizione dello scorso anno a Merate con l’esposizione del «Narciso» del CaravaggioGiuseppe Procopio, segretario generale della Fondazione: «Portare l’arte dove non sempre arriva è da sempre la nostra missione. In Brianza c’è una sete di cultura che merita risposte ambiziose come questa».

Necrologie