Calolzio: l’isolamento per l’abitato di via Grigne è, almeno per il momento, terminato
A settembre sarà necessaria un’ulteriore chiusura per consentire la posa della pavimentazione in porfido come era in origine

L’isolamento per l’abitato di via Grigne è, almeno per il momento, terminato. Nei giorni scorsi, infatti, con il completamento dei lavori di messa in sicurezza del fronte franoso apertosi lo scorso aprile a valle della via, la stessa è stata riaperta al transito delle auto e dei pedoni. Una riapertura attesissima, arrivata in anticipo sulla “tabella di marcia” ma che consente nuovamente ai residenti di raggiungere con i propri mezzi le case.
Calolzio: l’isolamento per l’abitato di via Grigne è, almeno per il momento, terminato
«Nei giorni scorsi sono stati eseguiti gli ultimi interventi – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Dario Gandolfi – È stata fatta una gettata di calcestruzzo per rifare completamente il fondo stradale e, successivamente sono stati installati i guardrail sul nuovo muro di sostegno che vanno a sostituire il vecchio parapetto. La strada è stata riaperta così, anche se a settembre sarà necessaria un’ulteriore chiusura per consentire la posa della pavimentazione in porfido come era in origine. Al momento però, per far si che il cemento si assesti, potranno transitare solamente le auto dei residenti e i pedoni».
L’importante intervento di messa in sicurezza era stato reso possibile grazie ad una variazione di bilancio che aveva permesso di finanziare i lavori attraverso la modalità della «somma urgenza». Ben 230 mila euro i fondi necessari, 100 mila dei quali verranno poi rimborsati da Regione Lombardia nei prossimi mesi.
Nello specifico, l’opera ha visto la realizzazione di un nuovo muro di sostegno alla via tramite un intervento di palificazione, oltre al completo rifacimento del fondo stradale e delle barriere. Per ridurre al minimo i disagi, nei mesi scorsi, ai residenti è stato concesso di parcheggiare le auto negli spazi esterni della scuola di Rossino.