da regione

Lecco: finanziati 5 progetti grazie al raddoppio dei fondi del Bando Rifugi

Oltre 958 mila euro destinati a interventi su rifugi e strutture in quota tra Abbadia, Lecco, Mandello e Primaluna. L’assessore Sertori: «Massimo impegno per garantire risorse ai territori montani»

Lecco: finanziati 5 progetti grazie al raddoppio dei fondi del Bando Rifugi
Pubblicato:

La montagna lecchese continua a essere al centro delle politiche di valorizzazione regionale: ben 5 progetti che interessano il territorio della provincia di Lecco sono stati finanziati o cofinanziati grazie al Bando Rifugi 2024, recentemente potenziato con 5 milioni di euro aggiuntivi deliberati dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

Un'iniezione di risorse significativa, proveniente dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit), che ha permesso alla Lombardia di raddoppiare il sostegno a un bando molto partecipato: sono state infatti 115 le domande presentate, di cui 108 valutate positivamente. Il contributo complessivo validato ammonta a 17,20 milioni di euro, con 23 progetti subito finanziati e 1 parzialmente.

«Prosegue il mio impegno – ha dichiarato Sertori – per garantire ai territori delle montagne lombarde tutto ciò di cui hanno bisogno. Con lo scorrimento della graduatoria, completiamo il finanziamento della domanda classificata al numero 23 in comune di Novate Mezzola (Sondrio), garantiamo fondi per altri 23 progetti e, parzialmente, per un ulteriore progetto che interessa il territorio del comune di Lecco».

Lecco: finanziati 5 progetti grazie al raddoppio dei fondi del Bando Rifugi

Ecco i  progetti finanziati in provincia di Lecco, con i relativi beneficiari e importi:

  • Abbadia LarianaRifugio “Porta” (Club Alpino Italiano sezione di Milano): 271.566 euro

  • LeccoRifugio “Lecco” (Club Alpino Italiano sezione di Lecco): 290.898 euro

  • Lecco (impresa individuale): 21.726 euro

  • Mandello del Lario (impresa individuale): 189.004 euro

  • Primaluna (impresa individuale): 185.049 euro

Questi interventi contribuiranno al miglioramento delle strutture ricettive in quota, alla loro accessibilità e sicurezza, valorizzando l’intero ecosistema montano del territorio lecchese, molto frequentato da escursionisti, alpinisti e famiglie.

Un sistema montano attivo e strategico

«La montagna e il suo sistema – ha aggiunto l’assessore – si confermano propositivi e pronti a sviluppare progetti che ne promuovano la fruibilità e l'attrattività». Un messaggio chiaro anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, per le quali il territorio montano lombardo sarà uno degli attori protagonisti.

Con questo ulteriore stanziamento, Regione Lombardia mostra una chiara volontà di investire sul patrimonio naturale, culturale e turistico delle proprie montagne, potenziando l’offerta ricettiva e sostenendo chi vive e lavora nelle terre alte.

Necrologie