Stabilimento Riello di Lecco, no allo “spezzatino”: ieri nuovo incontro con Carrier
Focus sulla tutela occupazionale e industriale del sito lecchese: i sindacati chiedono garanzie e impegni concreti

Si è tenuto ieri mattina, mercoledì 30 luglio 2025, nella sede della Provincia di Lecco, l’atteso incontro di aggiornamento sul futuro del gruppo Riello. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali (FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL), della proprietà (Carrier) e delle istituzioni locali e regionali, tra cui Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Regione Lombardia.
Stabilimento Riello di Lecco, no allo “spezzatino”: ieri nuovo incontro con Carrier
L’appuntamento rappresentava un seguito dell’incontro svoltosi il 15 luglio scorso al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), conclusosi senza indicazioni precise da parte della proprietà su tempi e modalità della cessione del gruppo.
Durante il confronto, Carrier ha comunicato di essere attualmente impegnata in un processo di due diligence, una valutazione approfondita della situazione economica e patrimoniale di Riello, finalizzata a identificare un potenziale acquirente. La conclusione di questa fase è prevista indicativamente entro metà agosto.
Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la richiesta che il passaggio di proprietà riguardi tutti i siti produttivi nel loro insieme, evitando ipotesi di "spezzatino" che rischierebbero di isolare o penalizzare lo stabilimento lecchese di via Risorgimento, considerato strategico per le sue competenze nel campo della Ricerca e Sviluppo. Nello specifico, FIM, FIOM e UILM hanno sottolineato l’importanza di salvaguardare il know-how e l’elevata professionalità dei lavoratori del sito lecchese, che rappresenta un patrimonio industriale di rilievo per il territorio.
In risposta, Carrier ha annunciato l’avvio imminente della Camera Climatica, una nuova infrastruttura destinata alla sperimentazione tecnologica di prodotto e di processo, con focus su soluzioni ibride e alimentate da fonti rinnovabili. Un investimento che rafforza l’impegno industriale dell’azienda, anche alla luce della scelta di separare le piattaforme commerciali dei marchi Riello e Viessmann (entrambi appartenenti al gruppo Carrier), attribuendo a ciascuno una propria strategia di mercato.
Il prossimo aggiornamento ufficiale è stato fissato per lunedì 22 settembre al MIMIT, a cui seguirà un tavolo territoriale lunedì 29 settembre in Provincia di Lecco. I sindacati si aspettano, entro tali date, impegni concreti da parte della proprietà sul futuro del gruppo, a tutela dei posti di lavoro e del sistema industriale locale.