varenna

Restauro delle sale Rossa e Nera di Villa Monastero: 90.000 dollari da Groeneveld-Beka Italia e Fondazione Timken

Un progetto della Provincia di Lecco per preservare e rendere accessibile un patrimonio storico artistico unico nel cuore di Varenna

Restauro delle sale Rossa e Nera di Villa Monastero: 90.000 dollari da Groeneveld-Beka Italia e Fondazione Timken
Pubblicato:

Il progetto di restauro e valorizzazione degli arredi delle storiche sale Rossa e Nera di Villa Monastero a Varenna è finalmente partito, segnando un importante traguardo per la conservazione del patrimonio culturale locale. Questo intervento, di grande valore sia artistico che conservativo, è stato reso possibile grazie a un contributo di 90.000 dollari offerto da Groeneveld-Beka Italia e dalla Fondazione Timken alla Provincia di Lecco.

Restauro delle sale Rossa e Nera di Villa Monastero: 90.000 dollari da Groeneveld-Beka Italia e Fondazione Timken

Lo scorso 22 luglio è stato un giorno cruciale, poiché i due preziosi tappeti Savonnerie della villa sono stati trasferiti in un laboratorio specializzato per le delicate operazioni di restauro. Il tappeto della sala Rossa, con dimensioni di quasi dieci metri per cinque, si trovava in uno stato di degrado grave e non era mai stato sottoposto a restauro, mentre quello della sala Nera, di dimensioni simili, non era mai stato esposto al pubblico a causa delle lacerazioni, della polvere accumulata e dello sporco diffuso.

Le operazioni di restauro saranno svolte sotto la supervisione della Soprintendenza competente, che coordinerà un primo step di indagini preliminari, puliture e spolverature delicate, seguite dalla rimozione degli interventi precedenti per poter procedere con i trattamenti di consolidamento necessari a preservare queste opere d’arte.

Il progetto della Provincia di Lecco non si fermerà al solo restauro dei tappeti, ma includerà una serie di azioni volte a tutelare e valorizzare complessivamente le due sale storiche. Tra queste, l’acquisto di apparecchiature per mantenere un corretto livello di umidità, fondamentale per la conservazione dei materiali, e l’installazione di passatoie che permetteranno ai visitatori di camminare in sicurezza, preservando allo stesso tempo gli arredi. Interventi conservativi riguarderanno anche l’applicazione di antitarlo, essenziali per la protezione del mobilio antico, il quale sarà inoltre sottoposto a una pulitura approfondita, data la spessa coltre di polvere che oggi ne copre la superficie.

Particolare attenzione sarà riservata a due preziosi arazzi dei secoli XVII e XVIII, probabilmente di manifattura fiamminga, che verranno sanificati per restituire loro la dovuta brillantezza e conservazione. Inoltre, si procederà con interventi mirati sulle rare tappezzerie a rilievo, uniche nel loro genere in Lombardia, realizzate con tecniche che imitano il cuoio impresso.

Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico e storico di Villa Monastero. Grazie a questi interventi, le sale Rossa e Nera non solo saranno preservate per le generazioni future, ma diventeranno anche più accessibili e fruibili, permettendo a visitatori e studiosi di apprezzare appieno la ricchezza culturale custodita in questo luogo di grande fascino.

Necrologie