Il dentista spiega: cos’è la DIGA?

Il dentista spiega: cos’è la DIGA?

La diga in lattice è uno strumento molto utile in odontoiatria, soprattutto durante i trattamenti conservativi come le otturazioni, le devitalizzazioni e l’endodonzia. È un foglio sottile di gomma (lattice o materiale alternativo per i pazienti allergici) che viene posizionato intorno al dente da trattare.

La diga per uso odontoiatrico è stata inventata da più di 100 anni, ma non tutti i dentisti la vogliono usare: perché?

In fin dei conti si tratta semplicemente di un quadrato di gomma che serve ad isolare i denti che si vogliono restaurare dal resto della bocca durante la seduta odontoiatrica: a cosa serva, quale sicurezza biologica possa dare, quale durata maggiore possa dare ai restauri orali e perché il suo uso sia almeno moralmente obbligatorio in tutti i casi in cui sia necessario applicarla lo vediamo di seguito.

  1. Migliore controllo dell’umidità

La diga impedisce alla saliva di contaminare il campo operatorio, mantenendo il dente perfettamente asciutto. Questo è fondamentale per l’adesione dei materiali dentali, come compositi o cementi, che richiedono un ambiente secco per garantire un risultato duraturo.

  1. Maggiore sicurezza per il paziente

Impedisce che piccoli strumenti, liquidi o materiali usati durante il trattamento vengano accidentalmente ingeriti o inalati. Inoltre, protegge i tessuti molli (lingua, guance, gengive) da eventuali lesioni.

  1. Migliore visibilità e accesso per il dentista

Con il campo operatorio limitato al solo dente da trattare, il dentista lavora con maggiore precisione e rapidità, riducendo il rischio di errori.

  1. Riduzione del rischio di infezioni

La diga crea una barriera fisica tra il dente e la cavità orale, diminuendo la contaminazione batterica e migliorando la qualità dell’intervento, soprattutto nei trattamenti canalari.

  1. Comfort per il paziente

Molti pazienti trovano la diga comoda perché evita il contatto con strumenti, materiali o liquidi sgradevoli, migliorando l’esperienza complessiva della seduta.

In sintesi, la diga in lattice è un piccolo accorgimento che migliora in modo significativo la qualità, la sicurezza e l’efficacia delle cure odontoiatriche: il suo uso dovrebbe essere reso obbligatorio per legge e forse lo è.. 

Se il tuo dentista non usa la diga in lattice, non è che sia un cattivo dentista, è solo un odontoiatra un po’ pigro perché erroneamente crede che usarla richieda molto tempo e invece bastano solo 60 secondi e NON SE NE DEVE FARE A MENO!