Lecco Film Fest, piazze piene per Ottavia Piccolo e Federica Luna Vincenti
Sold out per l'evento con Silvio Soldini dedicato a "Le assaggiatrici"

Tanti i protagonisti che hanno aperto la sesta edizione del Lecco Film Fest, il festival promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, che animerà il meraviglioso lago fino al 6 luglio 2025.
Lecco Film Fest, piazze piene per Ottavia Piccolo e Federica Luna Vincenti
Da Ottavia Piccolo, una delle attrici più raffinate e versatili del cinema italiano, a Federica Luna Vincenti, attrice e produttrice teatrale e cinematografica, ma anche cantante e compositrice e recentemente al cinema nel ruolo di Marta Abba, la musa di Pirandello, in Eterno Visionario di Michele Placido, fino al regista Silvio Soldini con il suo ultimo film Le assaggiatrici, proiettato in una Piazza Garibaldi che ha registrato un sold out con oltre 500 spettatori.

"Ho esordito in teatro a undici anni, sono in giro da sessantacinque anni. Come diceva un mio amico, sono nel DNA degli italiani. Non vi liberete facilmente di me", dice Ottavia Piccolo. Mentre Federica Luna Vincenti parla del tema del festival che dedica la sua sesta edizione a "Questi tempi memorabili": "La memoria è fondamentale per tutti noi. Partendo dalla memoria si costruisce un futuro più solido anche per i nostri figli. C’è tanta voglia di cultura, ma talvolta le produzioni sono un po’ pigre. Penso che la memoria sia la linfa vitale del nostro paese e del nostro cinema".
E proprio sul ricordo di una storia del passato dimenticata, quella di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un'assaggiatrice di Hitler, e traendo spunto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, Silvio Soldini ha realizzato il suo ultimo film intitolato Le assaggiatrici. "Volevo fare un film che attraverso il passato riflettesse sul presente, un presente che oggi purtroppo non è poi così bello", racconta il regista di fronte al pubblico di Piazza Garibaldi. "Mi faceva paura fare un film ambientato in un’altra epoca. Ho colto quest’occasione cercando di essere il più vero possibile nel raccontare questa storia e ho deciso di scegliere protagoniste tedesche. Ho cercato di raccontare le relazioni tra tutte le assaggiatrici che man mano nel giro di un anno cambiano. In fondo è un film di guerra".
Tanti gli appuntamenti della giornata di oggi, venerdì 4 luglio 2025, i cui protagonisti saranno i registi Laura Luchetti, talento poliedrico e sensibile, Andrea Pallaoro, uno degli autori più rigorosi e visionari del cinema contemporaneo, Mario Martone, regista tra i più significativi del panorama italiano e internazionale che presenterà il suo ultimo film, Fuori, interpretato da Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie, adattamento cinematografico del romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza, insieme alla sceneggiatrice Ippolita Di Majo.