Si è spenta Carla Roi, donna della Resistenza lecchese: fu una staffetta partigiana
A 15 anni entrò a far parte della Brigata Rocciatore di Riccardo Cassin per aiutare i partigiani di Federigo Giordano, Gek per tutti, il comandante della 55esima Brigata Fratello Rosselli

Si è spenta a 96 anni Angela Carla Roi, donna della Resistenza. Fu infatti una giovanissima staffetta partigiana a Dorio: un’esperienza che segnò profondamente la sua vita, vissuta sempre «a schiena dritta», come ricordano oggi le tante persone che le hanno voluto bene e che hanno ascoltato tante volte i racconti di quel tempo.
Si è spenta Carla Roi, donna della Resistenza lecchese: fu una staffetta partigiana attiva in Alto lago
Nata a Dervio il 17 febbraio 1929, nel maggio del 1944, poco più che quindicenne, entra a far parte della Brigata Rocciatore di Riccardo Cassin per aiutare i partigiani di Federigo Giordano, Gek per tutti, il comandante della 55esima Brigata Fratello Rosselli. A tracciare un ricordo anche l’Anpi Provinciale di Lecco: "Fu una collegatrice. Muovendosi in bicicletta e utilizzando come copertura parenti che risiedevano a Morbegno, partecipò alle attività partigiane tra Bassa Valtellina, Alto Lario e Valvarrone, facendo riferimento soprattutto alle formazioni guidate dal comandante Ugo Bartesaghi e dal Commissario Bruno Gorrifredi (Dick)".

Aveva compiuto da pochi giorni 96 anni
Una volta venne arrestata per due giorni e in un’altra occasione sfuggì a una vera e propria esecuzione. Tanti i ricordi, sempre vividi nella memoria, di quel terribile periodo di storia, vissuto tra i monti e rischiando ogni giorno la vita per un futuro di libertà e democrazia. Carla dopo la guerra ha lavorato per 35 anni alla Redaelli di Dervio e ha continuato ad abitare a Dorio, dove è nata e cresciuta, anche dopo la perdita del marito Rino. Qui era conosciutissima da tutti: in paese non mancava mai alle sue uscite quasi quotidiane per recarsi al negozio di alimentari e al bar dove lo scorso anno aveva festeggiato il suo compleanno. Quest’anno, purtroppo, le cose sono andate diversamente: lunedì 17 febbraio ha compiuto 96 anni ma si è spenta alcuni giorni dopo, tra sabato e domenica, all’ospedale di Gravedona. Il funerale si terrà a Dorio domani, martedì 25 febbraio 2025, alle 15, in parrocchia.
