università della terza età

Uni3 Valmadrera, in tanti all'incontro "Civate: un monastero da riscoprire"

Prossimo incontro il 5 marzo con Gianfranco Scotti

Uni3 Valmadrera, in tanti all'incontro "Civate: un monastero da riscoprire"
Pubblicato:

Un successo di pubblico, con oltre 100 persone, quello riscosso dal nono incontro della rassegna Uni3 - Università della Terza Età di Valmadrera, intitolato "Civate: un monastero da riscoprire", a cura del professor Carlo Cantoni, che si è tenuto lo scorso mercoledì 19 febbraio 2025 nella Sala Auditorium del centro culturale Fatebenefratelli.

Il numeroso pubblico presente

Uni3 Valmadrera, in tanti all'incontro "Civate: un monastero da riscoprire"

L’assessore Rita Bosisio ha introdotto l’incontro presentando il relatore, laureato in storia e critica dell’arte ma conosciuto in zona soprattutto per le visite guidate ad alcuni siti culturali del territorio e l’attività presso la Biblioteca e l’Ufficio Cultura di Valmadrera.

Davanti ad un pubblico di circa 100 spettatori, Cantoni ha presentato brevemente la storia e l’arte del monastero di San Calocero di Civate dall’alto medioevo a oggi. Conosciuta dai più come Casa del Cieco, l’antica struttura nasce come monastero benedettino nel nono secolo, e vedrà nel periodo romanico la realizzazione di due splendide basiliche affrescate: quella a tutti nota di San Pietro al Monte e l’altra, dedicata a San Calocero, nel borgo di Civate.

Il professor Carlo Cantoni

Il relatore ha cercato, attraverso la storia del monastero civatese, di trasmettere al pubblico in modo divulgativo sia il ruolo e l’importanza dei monasteri nell’Europa del medioevo, sia i caratteri principali che contraddistinguono l’architettura romanica.

Nel prossimo incontro, mercoledì 5 marzo, sarà ospite il professor Gianfranco Scotti con "Antologia poetica. Da Jacopone da Todi a Piera Badoni".

Seguici sui nostri canali
Necrologie