Lecco

Dalla Fondazione Badoni nuovi aiuti per le scuole

"Oggi la difficoltà nel reperire figure professionali con profili tecnici specifici e la necessità di nuove e aggiornate competenze vengono segnalate in misura sempre maggiore dalle imprese e ci hanno spinti a renderci nuovamente disponibili, con un impegno significativo dal punto di vista delle risorse economiche”

Dalla Fondazione Badoni nuovi aiuti per le scuole

La recente riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale – A. Badoni  di Lecco ha sancito l’ingresso di alcuni nomi nuovi nel CDA, che risulta ora composto dal Presidente Antonio Bartesaghi e da Sergio Arcioni, Federico Ascari, Giovanni Dell’Era, Mario Goretti, Mario Moro, Giacomo Riva, Lorenzo Riva, Aristide Stucchi. Segretario Generale è Stefania Palma.

Dalla Fondazione Badoni nuovi aiuti per le scuole

Uno dei primi impegni ufficiali del Consiglio sarà valutare, con la prossima riunione prevista a breve, i progetti ricevuti in questi mesi per il bando Supporto alle scuole per il finanziamento dei laboratori e di progetti orientati verso i fabbisogni professionali del territorio lanciato negli scorsi mesi dalla Fondazione A. Badoni.

 

Accessibile da parte degli Istituti Tecnici – per gli ambiti meccanica, meccatronica ed energia; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; chimica, materiali e biotecnologie; agraria, agroalimentare e agroindustria -, dagli Istituti Professionali – per le aree produzioni artigianali e industriali; manutenzione e assistenza tecnica – e dai Centri di Formazione Professionale – per gli ambiti operatore/tecnico del legno; operatore/tecnico elettrico; operatore meccanico; operatore/tecnico informatico; operatore/tecnico produzioni chimiche; tecnico per la programmazione e gestione degli impianti di produzione; tecnico per l’automazione industriale – il bando mette a disposizione fondi per l’acquisto di attrezzature e macchinari destinati al rinnovamento dei laboratori scolastici o per sostenere progetti focalizzati sulla formazione dei profili professionali maggiormente richiesti dal sistema produttivo.

 

“È sin dalla sua nascita – evidenzia il Presidente Antonio Bartesaghi – che con varie modalità la Fondazione eroga contributi alle scuole per l’acquisto di attrezzature laboratoriali. Fra le diverse iniziative cito due bandi molto simili all’attuale che, nel 2019 e nel 2022, hanno visto la Fondazione attivarsi per iniziative di sostegno ai laboratori tramite l’acquisto di macchinari e strumentazioni. Oggi la difficoltà nel reperire figure professionali con profili tecnici specifici e la necessità di nuove e aggiornate competenze vengono segnalate in misura sempre maggiore dalle imprese e ci hanno spinti a renderci nuovamente disponibili, con un impegno significativo dal punto di vista delle risorse economiche”.