Lecco

Gattinoni firma il “Patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri”

"Lunedì mattina insieme a tanti altri colleghi sindaci, sarò a Milano per ascoltare scienziati, medici, associazioni e per firmare il “Patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri”

Gattinoni firma il  “Patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri”

Di Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco

La relazione tra uomo e ambiente sembra sempre più difficile: gli scienziati concordano sul fatto che la causa del rapido aggravarsi della condizione climatica sia da attribuirsi all’intesa attività antropica (economica, industriale, stili di vita e di consumo); parimenti, la politica, a tutti i livelli, deve mettere in atto iniziative che possano incidere sull’attenzione e la percezione della problematica da parte di cittadini e imprese, per poi scrivere delle regole e indirizzare le risorse affinché si possa celermente contrastare ciò che rischia di diventare un destino irreversibile.

Mauro Gattinoni

Serve, dunque, un “di più” di attenzione e conoscenza.

Per questo, lunedì mattina insieme a tanti altri colleghi sindaci, sarò a Milano per ascoltare scienziati, medici, associazioni e per firmare il “Patto dei Sindaci per una Pianura Padana che respiri”. L’iniziativa, dal titolo “Cambiamo aria”, ha visto come promotori i Comuni di Milano, Torino, Bologna, Venezia e Treviso e vuole unire le Amministrazioni del nord Italia, zona tra le più colpite dall’inquinamento atmosferico, per chiedere con un’unica voce all’Italia e all’Europa di essere al nostro fianco nell’impegno per migliorarne la qualità. Respirare aria pulita è un diritto fondamentale di tutti, ed è un tema estremamente urgente da affrontare a livello sovra-territoriale.

La tutela del nostro pianeta parte, anche e soprattutto dalla sua conoscenza: ecco, dunque, il significato di Geo Cult, il primo festival italiano delle geoscienze. Nel bicentenario della nascita di Antonio Stoppani, Lecco diventa luogo di incontro e approfondimento che riunirà in città scienziati, esperti e divulgatori di quanto ruota attorno alle “scienze della terra”. Vi saranno occasioni culturali, conferenze, iniziative per bambini e ragazzi e spettacoli serali per avvicinarsi alla conoscenza della nostra terra e del suo clima, alle nozioni di sicurezza, alla scoperta del territorio.

Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco