stamattina

Valmadrera, inaugurato il Monumento ai caduti restaurato

Nasatti: "E' un simbolo artistico e di memoria storica"

Valmadrera, inaugurato il Monumento ai caduti restaurato

Inaugurato stamattina, sabato 4 novembre 2023 – proprio nella giornata nella quale si commemorano i caduti in guerra – il monumento a loro dedicato, che ha subito un restauro conservativo nell’anno del suo centenario, grazie alla collaborazione tra il Gruppo Alpini Valmadrera e il Comune, che ha contribuito con il 50% delle spese.

Valmadrera, inaugurato il Monumento ai caduti restaurato

L’intervento ha riguardato soprattutto la pulizia, sia sulle parti in lega di rame che sulle parti in materiale lapideo e l’eliminazione degli elementi di degrado ed è stato diretto dall’architetto Eugenio Guglielmi e condotto dalla ditta La Torre Restauri di Moretti Antonio.

“A distanza di 100 anni, sull’esempio dei nostri avi, la comunità valmadrerese ha contribuito al restauro di questo monumento, simbolo artistico e di memoria storica”, ha commentato il capogruppo degli Alpini di Valmadrera, Mario Nasatti.

“La vostra presenza numerosa ci fa capire che questo gesto non è rivolto al passato, ma parla al futuro – così il sindaco Antonio Rusconi – Oggi bisogna costruire il senso dello Stato: questo è il più alto compito della politica”. Il primo cittadino ha poi ricordato che si tratta della prima ricorrenza del 4 novembre senza Emilia Dell’Oro, storica presidente dell’associazione Famiglie Caduti in Guerra – la cui nuova presidente è la figlia Alessandra Anghileri – e senza Pierino Crimella, alpino e ultimo deportato ancora in vita della città.

Il corteo ha fatto tappa anche al cimitero di via Manzoni, dove è stato reso onore ai caduti. Ad accompagnare la cerimonia la Fanfara alpina Altolario Cavalier Mariano Stella, mentre gli alunni delle scuole Leopardi, Cuore Immacolato di Maria e Lucio Bruno Vassena hanno letto i nomi dei 144 caduti. Infine, la celebrazione della messa.

Di seguito alcune foto della cerimonia: