In Valsassina c’è un sindaco che fa il Cicerone. Stiamo parlando di Renato Busi: sindaco di Parlasco e Cicerone per gli affreschi sul bandito Lasco al mattino… e scopritore di libri antichi al pomeriggio. Testi però – precisa lui – che devono essere rigorosamente sulla Valsassina.
Un sindaco che fa il Cicerone
Nato e cresciuto a Parlasco, il primo cittadino ha vissuto a Cinisello Balsamo per diversi anni poi, raggiunta la meritata pensione ha fatto ritorno al sul paese natio. E nel 2007, quando sindaco era Alberto Denti, nel piccolo borgo di Parlasco è stato realizzato un insieme di affreschi che raccontano la leggendaria storia del Lasco, il bandito della Valsassina. Attraversando le vie del paese è possibile ripercorrere le vicende narrate nel romanzo scritto da Antonio Balbiani nel 1871 e ambientato nel XVII° secolo.
«Per Lasco»
Il testo è incentrato sulla vita degli abitanti di Parlasco e della Valsassina che a quei tempi era in balia dei signorotti locali e delle credenze popolari. Il nome stesso del paese, potrebbe derivare da «Per Lasco», poiché è qui che probabilmente fu eretta la sua forca. Racconta il sindaco Cicerone: «La leggenda del Bandito ha per protagonista tale Sigifredo Falsandri, conte di Marmoro: di giorno amato benefattore per la sua magnanimità nei confronti dei bisognosi, di notte bandito che imperversava per la valle, alle prese con delitti e rapine. A Parlasco sono ancora oggi visibili i pochi ruderi della Rocca di Marmoro, quartier generale del bandito. Attualmente i turisti che vogliono rivivere le avventure di Lasco possono venire a visitare questo museo all’aria aperta che sono le vie di Parlasco. E ce ne sono davvero tanti nel week end, ma capita anche durante la settimana che gruppetti di persone vengano a farci visita».
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Gli affreschi
Ecco allora che Busi li accompagna per le vie del paese dove ci sono 17 affreschi. Ogni due anni viene celebrata la giornata del Lasco e sulle pareti delle case si aggiungono altri dipinti. Tra l’altro lui stesso ha ribattuto, impaginato e stampato 1100 copie della storia del Lasco di Balbiani.
La passione per i libri
Dismessa la fascia da sindaco, il primo cittadino, nel pomeriggio ha un’altra passione: «Insieme ad un amico vado a caccia di libri antichi sulla Valsassina. Io ho sempre fatto il tipografo e ho curato la ristampa del libro sul Lasco. Io e il mio amico visitiamo mercatini del libro e quando scoviamo questi preziosi tesori sulla nostra terra io stesso provvedo a ribatterli e a scannerizzarli, così che non vadano perduti. In futuro potranno anche essere oggetto di ristampa. Per ora abbiamo riscoperto una ventina di libri. Che dire: ci tengo molto alla mia Valle».
