Inaugurati oggi tre nuovi DAE a Calolziocorte
Sono stati inaugurati nella mattinata di oggi, sabato 29 aprile 2023, nella nuova Sala Civica “Ettore Albertoni”, i tre Defribrillatori Automatici Esterni pubblici installati in città

Da oggi, Calolziocorte è una città più (Cardio)protetta. Sono stati inaugurati nella mattinata di oggi, sabato 29 aprile, all’interno della nuova Sala Civica “Ettore Albertoni” di Calolziocorte, i tre nuovi DAE (Defribrillatore Automatico Esterno) pubblici installati in città dalla Italian Medical System srl, società aggiudicatrice del bando comunale per l’installazione gratuita di tre apparecchi salvavita.
Inaugurati oggi tre nuovi DAE a Calolziocorte
L’azienda, con sede a Quinzano d'Oglio (Brescia), promotrice del “Progetto Cuore in forma” che prevede la fornitura in comodato gratuito alla Pubblica amministrazione di defibrillatori semiautomatici di emergenza per la sicurezza e la salute di tutti i cittadini, ha risposto positivamente al bando e grazie a una cordata di imprenditori e commercianti locali oggi, questo progetto, è diventato realtà.
Le parole del primo cittadino Marco Ghezzi
“Siamo contenti di essere qui, oggi - ha esordito il sindaco Marco Ghezzi - ad inaugurare questi tre apparecchi che si vanno ad aggiungere agli altri, circa una decina, già presenti sul nostro territorio. Spesso ci auguriamo che questi non vengano mai utilizzati ma, come è successo solo qualche settimana fa, se necessario possono contribuire a salvare una vita”.
Tre gli apparecchi installati, di ultima generazione e completi di teca riscaldata e ventilata: “Il primo - ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Dario Gandolfi - sarà installato proprio qui fuori, all’esterno della Sala Civica. Un secondo defibrillatore andrà al Pascolo, in via Ausonia nei pressi della scuola e, il terzo a Foppenico nel piazzale del Parco Salvador Allende, vicino alla scuola e al distributore dell’acqua”.
Gli apparecchi a Calolziocorte sono il meglio della tecnologia salvavita
Non si tratta però di installazioni fini a sè stesse ma bensì parte di un progetto evoluto: gli apparecchi in dotazione a Calolziocorte rappresentano infatti il meglio della tecnologia salvavita, saranno attivi 24 ore su 24, e collegati e mappati dal 112 per permette un intervento immediato da parte di semplici cittadini ma anche di soccorritori preparati.
È toccato poi al tecnico della Italian Medical System, Riccardo Martinelli, illustrare le specifiche tecniche di funzionamento dell’apparecchio e le relative procedure di utilizzo e manutenzione: “Di fronte a un arresto cardiaco, - ha spiegato - bisogna intervenire subito e l'unico modo per far ripartire il cuore è con una o più scosse elettriche tramite questi apparecchi. Il funzionamento è semplice e, anche chi non ha fatto il corso di formazione può utilizzarli. Queste sono sicure, eseguono in pochi secondi un'analisi e stabiliscono se è necessaria o meno una scarica in maniera del tutto automatica. Dobbiamo sfatare il mito che una persona che soccorre può causare danni, si agisce in situazioni di emergenza e, anche una legge dell'agosto 2021 tutela chi, di fronte a un malore, sceglie di prestare soccorso con il Dae”.
Fondamentale per la perfetta riuscita del progetto il supporto economico delle aziende del territorio che, con le loro donazioni, hanno contribuito ai costi di acquisto, installazione e manutenzione dei tre defibrillatori per i prossimi tre anni e che, durante la cerimonia, sono stati chiamati a ritirare un attestato di merito da parte dell’Amministrazione comunale.
Ben 24 soggetti coinvolti
Ben 24 i soggetti coinvolti: Autoscuola Elena, Fontana S.p.A., GM Imbiancature, CIE International, Castelli Pietro S.r.l., Modular System, MicroMac, Panificio Perego, Cartiera dell’Adda, Farmacia Florio Marabello, Dott.ssa Gabriella Zaina, R.E.M. di Rocca Emilio, MAC Carpenteria, Dott. Giuseppe Grisa, Galvanica Perossi, Farmacia San Giuseppe, Edil Ce.Ba, Termoidraulica di Cattaneo Emilio, Eurolift, Gelateria C’Era una volta, Gelateria Baobab, Sala Punzoni, RCA Informatica e CDS (Centro Dati e Servizi elaborazione Dati).
Subito dopo il taglio del nastro, direttamente dalle mani del primo cittadino, i tre apparecchi sono stati installati e resi operativi nei tre punti prescelti in modo da essere subito a disposizione dei cittadini in caso di emergenza.
Luca De Cani






















