Acceso nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 3 dicembre, il tradizionale albero di Natale della città di Lecco. Artefice del progetto di installazione, l’associazione Ltm (Lecchese Turismo Manifestazioni) , che dà supporto al Comune nell’organizzazione degli eventi per le feste natalizie e di fine anno e che anche quest’anno ha saputo stupire la cittadinanza, anzitutto con una scelta improntata alla sostenibilità ambientale.
Il cedro di piazza Mazzini diventa albero di Natale
Per dar supporto a luci e addobbi è infatti stato scelto il maestoso cedro di piazza Mazzini, al centro dell’aiuola verde limitrofa al parcheggio e al Teatro della Società. “E’ sempre stato un mio desiderio illuminare questo cedro, perché ripercorrendo un po’ la storia, in origine i cedri erano tre. Ma questo che Ltm ha voluto esaltare per il Natale 2022 è alto 18 metri. I fili di luci che lo rivestono sono lunghi oltre 3 chilometri. Rimarrà acceso sino all’Epifania. I cittadini e soprattutto i bambini potranno guardare in cielo ed ammirare questo cedro così rivalorizzato” ha spiegato il consigliere, responsabile delle manifestazioni di Ltm, Alfredo Polvara, presente insieme al presidente Giuseppe Fusi.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



La vicesindaco: “Un albero per un Natale di sostenibilità, luce e pace”
Ad animare la cerimonia dell’accensione sono intervenuti i musicanti del gruppo folkloristico dei Picett del Grenta. Presente in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, la vicesindaco Simona Piazza e l’assessore all’Attrattività Giovanni Cattaneo. La prima ha ringraziato Ltm per l’impegno profuso e l’ottimo risultato della istallazione. “Questo è un albero illuminato nella sua maestosità e vuole portare luce e pace nelle nostre famiglie – ha detto Simona Piazza – Complimenti per aver scelto un albero vivo, evitando di sradicarlo. E che porti bene alla città di Lecco”.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




La benedizione del prevosto
Non è mancato alla cerimonia il prevosto di Lecco, monsignor Davide Milani, che ha impartito la benedizione al cedro illuminato.
Mario Stojanovic