Battesimo “del fuoco” oggi, martedì 10 ottobre 2022 per il progetto di Teleriscaldamento: è’ stato ufficialmente aperto nel pomeriggio il primo cantiere per portare il teleriscaldamento sui territori di Lecco, Malgrate e Valmadrera. E proprio da qui hanno preso il via gli scavi, in particolare in via XXV Aprile all’altezza dell’incrocio con via Chiari. Il cantiere è stato allestito su una corsia per permettere i lavori propedeutici alla posa della rete il passaggio dei veicoli è quindi consentito ma a senso unico alternato regolato con semaforo.
Teleriscaldamento: partiti i lavori a Valmadrera
A Valmadrera sono intervenuti i vertici delle realtà coinvolte: Acinque Energy Greenway Srl – la società partecipata da Varese Risorse Spa, ora Acinque Tecnologie, (70%) e Silea Spa (30%) che ha per scopo la progettazione, lo sviluppo e la gestione del teleriscaldamento a Lecco, Malgrate e Valmadrera.
“Un momento atteso, un passaggio storico. Si tratta di un asset fondamentale per il territorio che prospetta un futuro energetico autonomo e sostenibile” ha detto Maurizio Crippa, presidente di Acinque Energy Greenway Srl. In un momento in cui sono prioritari i temi dell’autonomia energetica e delle sorgenti alternative, la rete sarà infatti alimentata dal recupero di fonti già disponibili sul territorio altrimenti disperse in atmosfera, dall’utilizzo della cogenerazione ad alto rendimento e, a tendere, integralmente da fonti non fossili. “Riteniamo che si tratti di una grande opportunità per le famiglie di Lecco, Malgrate e Valmadrera, a cominciare da quelle che possiedono una caldaia in fase di vita avanzata. – ha rimarcato Crippa – Potranno beneficiare di un sistema di riscaldamento più sicuro, più efficiente e a costi più contenuti. Inoltre, non dovranno più sostenere i costi annuali di manutenzione e verifica delle caldaie. E tutto ciò con l’ulteriore vantaggio di poter contribuire concretamente a migliorare l’ambiente in cui viviamo, riducendo le emissioni in atmosfera e ottimizzando i consumi. Insomma, una scelta intelligente per molti motivi”.
Intervento da 49 milioni di euro
A illustrare le aree che verranno per prime interessate dagli scavi, Fabio Fidanza (project manager di Acinque Energy Greenway): “L’intervento, complessivamente, prevede investimenti per circa 49 milioni di euro. Oggi si parte con quest’opera da Valmadrera, in via XXV Aprile e nelle aree limitrofe ci sarà un cantiere per 80 giorni: su 600 metri totali di strada, ogni giorno ci sarà un avanzamento lavori di circa 5-10 metri. Contemporaneamente si andrà a lavorare nella zona del termovalorizzatore di Silea. La dorsale di distribuzione, estesa 16 chilometri, a regime potrà riscaldare un primo gruppo di abitazioni di 20 mila abitanti, oltre a enti locali e servizi pubblici “.
“Prende il via oggi un cantiere strategico per l’intero territorio. Silea si dimostra in prima linea nei processi di transizione ecologica: grazie al teleriscaldamento si svilupperà una grande comunità energetica – ha commentato la presidente di Silea, Francesca Rota – Si tratta di un’opera che nasce guardando al futuro: sarà infatti in grado di adattarsi alle nuove tecnologie che potranno emergere e di sfruttare ulteriori poli di produzione del calore”.
Teleriscaldamento: tra un mese cantieri a Lecco
A Lecco i lavori prenderanno il via a novembre. Si partirà da via Grandi e via del Roccolo, andando poi verso via Belfiore. “Si tratta di un’area più complicata sia per lo sviluppo del progetto sia per la viabilità – ha sottolineato Fidanza – Non partiremo dal polo di produzione, stiamo ragionando con il Comune di Lecco per far collimare le loro esigenze e i loro programmi con quest’opera”.

Gattinoni: “Serviranno circa due mesi per la parte nord, in estate lavori in centro”
Proprio il sindaco del capoluogo, Mauro Gattinoni, è intervenuto in merito alle tempistiche dei primi cantieri in città: “Serviranno circa due mesi per la parte nord ovvero dove ci sono le scuole, scendendo in via Belfiore. Verso l’estate i lavori si sposteranno nella zona centrale di Lecco, più critica ovvero il sottopasso di via Amendola e la zona che dal centro commerciale Meridiana va verso il Politecnico. Siamo felici perché finalmente questo progetto oggi parte, è il futuro per salvaguardare l’ambiente ma anche un esempio a livello nazionale se non europeo perché il nostro impianto prende il calore da due circuiti complementari”.
Rete pronta per la stagione termica 2023-24
Ipoteticamente, il servizio verrà messo a disposizione dei cittadini in cui sarà presente la rete per la stagione termica 2023-24. “Nei prossimi mesi verrà aperto un dialogo con gli stakeholder del territorio, a partire dagli amministratori di condominio – ha evidenziato Pietro D’Alema, direttore generale di Silea – Verranno altresì portate avanti campagne rivolte ai cittadini per far conoscere loro il servizio”.
Dopo i cantieri sulle strade pubbliche si andrà infatti a lavorare nelle aree private, in base alle richieste dell’utenza
Il vecchio locale caldaia verrà quindi bonificato e verrà installato uno scambiatore che consentirà il prelievo di calore dalla rete. “So che in questo momento creiamo un disagio che si somma a quello creato per gli scavi di Lario Reti Holding su alcune strade importanti – ha commentato il sindaco Antonio Rusconi – ma stiamo facendo un lavoro che permetterà ai valmadreresi di avere acqua senza problemi e di dare energia più pulita a minor costo”.
Teleriscaldamento: l’avvio dei lavori a Valmadrera
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






