Malattie croniche: 4 consigli per conviverci serenamente

Malattie croniche: 4 consigli per conviverci serenamente
Pubblicato:

Convivere con una malattia cronica non è semplice: si tratta di una vera e propria sfida, che non riguarda esclusivamente l'ambito fisico ma anche quello psicologico, sociale ed economico. Coloro che sono affetti da una patologia cronica sanno bene quanto possa influire sulla propria qualità della vita ed è proprio per tale ragione che occorre trovare il modo di conviverci al meglio, per evitare che vada a compromettere tutti gli aspetti della propria quotidianità. 

#1 Informarsi sulla malattia

Il primo passo da compiere per riuscire a convivere con una malattia cronica è quello di informarsi nel modo più approfondito possibile. Ogni patologia ha le proprie criticità ed è fondamentale conoscerla appieno per poterla vivere nel modo migliore. Infatti, raggiungere una maggiore consapevolezza è indispensabile per affrontare al meglio qualsiasi malattia. 

#2 Stipulare un'assicurazione per le spese mediche

Soffrire di una malattia cronica significa anche dover fare i conti con le spese mediche, perché le liste d'attesa infinite del Sistema Sanitario Nazionale costringono spesso e volentieri a rivolgersi ad una clinica privata. Questo significa sostenere le spese autonomamente e non è sempre possibile. Per questo motivo stipulare una assicurazione per spese mediche privata è un modo per non doversi preoccupare dell'aspetto economico, che contribuisce a complicare ulteriormente le cose. 

#3 Informare amici e parenti 

Convivere con una malattia cronica significa abituarsi ad una vita differente da quella degli altri, fatta di abitudine, farmaci, routine, visite mediche e via dicendo. Questo non deve rappresentare un freno: coloro che hanno una patologia cronica dovrebbero vivere esattamente come tutti gli altri. Per farlo è sufficiente informare anche i parenti e gli amici, renderli consapevoli della propria malattia in modo che possano comprendere determinati comportamenti. Avere vicino delle persone che capiscono il proprio percorso è importante, per non sentirsi soli e per non auto-escludersi dalla socialità.

#4 Farsi aiutare da uno psicologo

Infine, è bene ricordare che convivere con una malattia cronica non è mai semplice, per nessuno. Gli aspetti psicologici legati alla gestione della patologia sono decisamente complessi e non c'è assolutamente nulla di male nel rivolgersi ad un professionista. Anzi, coloro che soffrono di patologie croniche sostengono che lo psicologo è una figura fondamentale per riuscire a gestire le emozioni, entrare in sintonia con la propria nuova vita ed evitare che la malattia prenda il sopravvento sulla propria felicità. D'altronde, quando si vive con maggior serenità anche il dolore e le patologie diventano più sopportabili: se al contrario si soffre interiormente ogni cosa sembra molto più difficile da superare.

Seguici sui nostri canali
Necrologie