Scuola Park

Al via il progetto di educazione ambientale per gli studenti lecchesi

Lanciata la proposta dell’Ufficio d’Ambito di Lecco e di Lario Reti Holding che prevede diverse possibilità online ed in presenza.

Al via il progetto di educazione ambientale per gli studenti lecchesi

Al via il progetto di educazione ambientale per gli studenti lecchesi. L’Ufficio d’Ambito di Lecco e Lario Reti Holding hanno collaborato fin dall’anno scolastico 2016-2017 per proporre alle scuole una serie di progetti atti a stimolare la cultura e la conoscenza del valore dell’acqua pubblica, coinvolgendo direttamente gli istituti e cercando di trasmettere agli studenti la giusta sensibilità per il corretto utilizzo quotidiano della risorsa idrica.

Al via il progetto di educazione ambientale per gli studenti lecchesi

Nonostante l’emergenza COVID-19, che ha portato alla sospensione di tutte le attività didattiche “di persona” dell’anno scolastico 2020-21, vi sono state molte adesioni e partecipazioni al progetto dell’anno scorso. Infatti, circa 3.000 alunni, provenienti da 168 istituti di 22 comuni diversi, hanno partecipato alle attività proposte come i tour virtuali degli impianti, video e altri materiali didattici, test di apprendimento e giochi educativi, utili a coinvolgere gli studenti in attività di educazione ambientale e civica.

Con il nuovo anno scolastico si ritorna ad alcune delle tradizionali modalità in presenza, una serie di attività formative gratuite adatte agli studenti di tutte le classi e di tutte le età, dalla Scuola dell’Infanzia alle Secondarie di Secondo Grado

Con iscrizione entro il 20 dicembre 2021, da effettuare dal catalogo disponibile sui siti di entrambi i soggetti proponenti (www.atolecco.it e www.larioreti.it/scuole), sarà possibile accedere anche quest’anno alla piattaforma digitale Scuola Park e fruire di diversi contenuti come video didattici, cartoni animati, film, documentari, racconti, test di apprendimento, giochi educativi e materiali didattici ulteriormente arricchiti rispetto alla scorsa edizione.

Dopo lo stop dello scorso anno, torna la possibilità di iscriversi ad un laboratorio didattico, scegliendolo tra i moltissimi proposti divisi per fasce d’età (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° grado e 2° grado) e per categoria (cultura, scienze, ecologia).La novità di quest’anno è rappresentata, per le scuole superiori, dal teatro online, un nuovo modo di fare educazione civica e comunicazione ambientale con i ragazzi attraverso una lezione in cui arte, creatività, teatro e divulgazione scientifica si incontrano per parlare ai giovani, con un linguaggio nuovo, del rapporto tra uomo e natura. Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, permane nell’offerta formativa il tour virtuale degli impianti gestiti da Lario Reti Holding, in particolare il depuratore di Calolziocorte e della Sorgente Moioli.

E alla fine tutte le scuole, anche quelle che non avranno aderito al progetto, potranno mettersi alla prova in un concorso a premi! Gli insegnanti potranno decidere di aderire al progetto e scoprire così un mondo di argomenti interessanti dedicati al tema dell’acqua da condividere e approfondire con le proprie classi.