Artrosi, per curarla serve un fisioterapista specializzato

I professionisti di Medinmove preparano per ogni paziente trattamenti specifici personalizzati

Artrosi, per curarla serve un fisioterapista specializzato
Pubblicato:

L'artrosi (anche detta osteoartrosi) è la principale causa mondiale di dolore alle articolazioni. Questa condizione patologica può condurre a una riduzione della qualità della vita, della capacità occupazionale e a costi sanitari significativi, gravando sia sul singolo individuo che sulla società. 

Artrosi: incidenza in aumento nei prossimi anni

La comunità scientifica concorda che l’aumento dell’obesità e dell’invecchiamento futuro della popolazione causeranno un rialzo della prevalenza di artrosi nei prossimi anni, aumentando ulteriormente il carico economico e sanitario della società. Tra le articolazioni più colpite da questa patologia si identificano l’anca e il ginocchio (articolazioni in costante carico). L’artrosi dell’anca riguarda principalmente il sesso femminile con età superiore ai 65 anni mentre l’artrosi del ginocchio colpisce circa il 12% della popolazione adulta e il 90% degli ultra-70enni. Da non dimenticare altri distretti che possono essere colpiti da questa condizione tra cui la colonna vertebrale, la spalla, le mani. 

Una condizione degenerativa

L’artrosi è una condizione degenerativa che consiste nel danneggiamento progressivo della cartilagine articolare (tessuto biologico che ricopre le due zone ossee a contatto all’interno della stessa articolazione). Questa situazione porterà nel tempo a una mobilità limitata dell'articolazione. 

L’artrosi è un processo fisiologico compatibile con l’avanzamento dell’età. Esistono delle forme di artrosi più severe spesso causate da fattori concomitanti: predisposizione genetica, sovraccarico funzionale, scarsità di movimento. L’artrosi si può classificare in due forme principali: 

  • Artrosi primaria: forma idiopatica che compare prevalentemente dopo i 60 anni, soprattutto nel sesso femminile;
  • Artrosi secondaria: conseguente a un trauma, a una patologia o a un intervento chirurgico.

Quali sono le cause?

Le cause dell’artrosi non sono ancora molto chiare. 

Essa rappresenta la più frequente tra le patologie muscolo-scheletriche, in crescita negli ultimi decenni, in relazione all’aumento della durata della vita e della prevalenza di fattori di rischio associati (sovrappeso, obesità, sedentarietà, ecc.). Risultano essere presenti anche condizioni di familiarità e predisposizioni genetiche.  Per combattere alcune di queste cause la soluzione più efficace è fare attività fisica, per favorire la lubrificazione dell’articolazione, l’elasticità e la capacità di carico dei tessuti circostanti. 

artrosi

Quali sono i sintomi?

Il dolore artrosico si manifesta con rigidità al mattino e migliora con il movimento.

 Muoversi poco è il fattore che fa peggiorare l’artrosi. 

I sintomi dell’artrosi sono rappresentati da: 

  • Dolore;
  • Rigidità e limitazione del movimento;
  • Gonfiore, rossore e calore nella zona dolente.

Come viene diagnosticata?

L’artrosi viene diagnosticata in visita ortopedica o fisiatrica. 

Oltre alla valutazione clinica dei segni e dei sintomi, il medico valuterà i risultati degli esami diagnostici (spesso è sufficiente una RX) in cui potrà constatare il grado di degenerazione articolare. 

In cosa consiste il trattamento?

L’artrosi può essere trattata con in modo conservativo o chirurgico. 

La scelta dipende dal livello di degenerazione dell’articolazione, anche se l’approccio conservativo è il più utilizzato ed è sempre consigliato dai medici prima di prendere in considerazione la chirurgia.

  Il danno arrecato alla cartilagine non può essere invertito ma si potrà ridurre il dolore, controllare l’infiammazione, migliorare mobilità e funzione, rallentare il deterioramento articolare. 

Sarà necessario rivolgersi ad un fisioterapista specializzato il quale proporrà al paziente un trattamento specifico e personalizzato, integrando trattamenti di terapia manuale, terapia fisica (come laser, tecarterapia, ultrasuoni, ecc.) ed esercizio terapeutico (attività aerobica con carico progressivo in acqua o su Alter-G, esercizi di miglioramento della forza, della mobilità e del controllo neuro-muscolare). Assume un ruolo importante anche l’educazione del paziente, il quale dovrà modificare o introdurre nuove abitudini e preferire uno stile di vita più attivo. 

Artrosi: A chi rivolgersi a Lecco?

MedinMove di Lecco, in Via Balicco 109, è a disposizione per prime consulenze. Per un appuntamento senza impegno è possibile chiamare il numero 0341.1581562. Altre info su www.medinmove.it o la pagina facebook MED in MOVE. In alternativa, mandare una mail a info@medinmove.it

Seguici sui nostri canali
Necrologie