Borracce per tutti i bambini delle scuole di Lecco. Le prime consegnate alla classe di Giosué, il bimbo che aveva scritto al sindaco
Niente più bottigliette di plastica in mensa: una scelta di sostenibilità ambientale.

Nelle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado della città di Lecco sono in consegna a tutti gli studenti e gli insegnanti che usufruiscono del servizio mensa 1.900 borracce fornite da Dussmann Service, la società che si occupa della ristorazione scolastica.
Borracce per tutti i bambini delle scuole di Lecco
Le borracce andranno a sostituire le bottigliette di plastica che attualmente, causa Covid, vengono fornite a ciascun alunno durante ogni pasto: salvo una scorta per chi dovesse dimenticare la propria borraccia a casa, la scelta di eliminare le bottigliette di plastica nasce dalla volontà di offrire un servizio sempre più sostenibile, oltre a costituire un importante risparmio economico per il Comune di Lecco.
Le prime consegnate alla classe di Giosué, il bimbo che aveva scritto al sindaco
Alla presenza del sindaco di Lecco, degli assessori all’Educazione e alla famiglia e della rappresentante della Dussmann, Ilaria Messina, questa mattina le prime borracce sono state consegnate alla classe del piccolo Giosué, studente della terza B di Acquate, che lo scorso febbraio aveva proposto l’idea delle borracce attraverso una lettera - firmata da tutti i compagni di classe e dalle maestre - con la quale aveva chiesto al sindaco di togliere le bottiglie di plastica dalla mensa.
“Nella risposta a Giosuè e ai suoi compagni, avevo preso l’impegno per cercare una soluzione più sostenibile a quella delle bottigliette di plastica. Oggi quell’impegno viene mantenuto: questa scelta non significa solo minor quantità di rifiuti prodotta ma innanzitutto costituisce un messaggio educativo molto importante per tutti i piccoli cittadini di Lecco - spiega il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni -. Desidero ringraziare la Dussmann per la sua disponibilità e generosità.”
Emanuele Torri, assessore all’Educazione del Comune di Lecco
“Risparmio ambientale vuol dire anche risparmio economico: per questo abbiamo proposto alle insegnanti della classe di Giosué un laboratorio di educazione civica su come impiegherebbero i bambini queste risorse economiche risparmiate - aggiunge Emanuele Torri, assessore all’Educazione del Comune di Lecco -. Innescando un dibattito interno tra le proposte migliori, potranno poi presentarne una al Comune: un bel modo di fare cittadinanza attiva.”
Giovanni Colombo, Direttore della filiale Sviluppo strategico di Dussmann
“Ringraziamo il Sindaco e tutta l’Amministrazione, con la quale c’è un rapporto di felice collaborazione per averci dato l’opportunità di aderire a questa bella iniziativa - gli fa eco Giovanni Colombo, Direttore della filiale Sviluppo strategico di Dussmann -. La nostra azienda è da sempre attenta al tema dell’impatto ambientale, rendendo sostenibili i propri processi produttivi e i servizi che offre. Ma è ancora più bello quando lo stimolo a fare di più e meglio arriva dalle nuove generazioni, dandoci la prospettiva di un futuro migliore.”
Le borracce saranno fornite agli alunni e agli insegnanti di 5 materne, 11 primarie e 2 secondarie di primo grado, per un totale di 18 scuole: calcolando che il peso di una bottiglietta è circa 40g (tappo compreso), si vanno a risparmiare circa 1.600 kg di plastica al mese.