Riparte al C. Ferrari la "Grande Arte al Cinema"
Un viaggio straordinario che attraversa i primi germi dell’impressionismo, la potenza del divisionismo, una lettura inedita di Van Gogh e l’energia dirompente dell’arte di Andy Warhol.
Torna con un cartellone ricco e variegato la nuova stagione della "Grande Arte al Cinema" al C. Ferrari di Galbiate. Un viaggio straordinario che attraversa i primi germi dell’impressionismo, la potenza del divisionismo, una lettura inedita di Van Gogh e l’energia dirompente dell’arte di Andy Warhol.
Riparte al C. Ferrari la "Grande Arte al Cinema"
La stagione si aprirà il 5 febbraio con Pellizza Pittore da Volpedo di Francesco Fei, con Fabrizio Bentivoglio. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza, celebre per il Quarto Stato. Attraverso i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica, con Bentivoglio come "coscienza narrante", il film svela l’animo dell’artista e la sua visione della realtà. La tragica fine di Pellizza, che si tolse la vita nel 1907 sopraffatto dal dolore per la perdita della moglie, rende ancora più profondo il legame emotivo con la sua arte.
Il secondo appuntamento, il 5 marzo, è con Van Gogh. Poeti e Amanti, un’immersione nella mostra della National Gallery di Londra che ha riscritto la storia dell’artista. Diretto da David Bickerstaff, il film esplora gli anni trascorsi nel sud della Francia, l’uso rivoluzionario del colore e il rapporto di Van Gogh con la poesia e l’amore.
Il 9 aprile sarà la volta di L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874, un viaggio nel cuore della mostra del Musée d’Orsay che celebra i 150 anni del movimento impressionista. Un racconto affascinante su un gruppo di pittori inizialmente disprezzati e squattrinati, ma che con la loro prima esposizione, il 15 aprile 1874, cambiarono per sempre il mondo dell’arte.
La stagione si chiuderà il 7 maggio con Andy Warhol. American Dream di L’Ubomír Ján Slivka, un documentario che esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol e i suoi legami familiari. Attraverso interviste e materiali inediti, il film ripercorre il suo viaggio dalle origini slovacche fino agli anni iconici della Factory di New York.
Biglietti e informazioni
I biglietti per ogni spettacolo sono disponibili a € 10,00 per l’ingresso singolo e a € 8,00 per gli iscritti ad AVIS Galbiate, Associazione Pensionati, Gruppo Alpini M. Barro, Gruppo Cinema Galbiate, titolari di abbonamenti "I Colori del Cinema 2024/25", over 65 e under 25. L’acquisto può essere effettuato online su www.cferrari.it o presso la cassa del cinema prima delle proiezioni.